HIV/IST – Prevenzione rivolta all’insieme della popolazione (asse 1)

L’HIV e le altre infezioni sessualmente trasmissibili (IST) vengono trasmessi con la massima frequenza durante il sesso non protetto. L’asse 1 del Programma nazionale si rivolge all’insieme della popolazione svizzera. Intende contrastare la trasmissione dell’HIV e delle altre IST e fare in modo che eventuali infezioni già avvenute siano riconosciute e trattate il più rapidamente possibile.

Fatti sull’HIV e altre IST

In Svizzera la diffusione media dell’HIV è relativamente bassa e stabile: lo 0,2 per cento circa della popolazione è infetto dal virus. Grazie ai trattamenti efficaci, il numero di persone in grado di trasmetterlo è in
diminuzione.
In media, anche la sifilide è relativamente poco diffusa e da qualche anno il numero di nuove diagnosi sembra stabilizzarsi.
Per quanto riguarda la gonorrea e la clamidia, il numero di diagnosi dichiarate è in aumento dagli anni Duemila. L’aumento più marcato durante gli anni dell’attuazione del programma è sostanzialmente una conseguenza del maggior numero di test effettuati.

Ridurre la trasmissione dell’HIV e delle altre IST

L’obiettivo dell’asse 1 è di contrastare la trasmissione dell’HIV e delle altre IST, nonché di riconoscere e trattare il più precocemente possibile le infezioni. Altre IST sono, per esempio, la sifilide, la gonorrea e la clamidia. Tutte le persone residenti in Svizzera e sessualmente attive devono essere informate sull’HIV e le altre IST. Devono conoscere i propri rischi personali, nonché sapere come proteggersi e come comportarsi se sono state contagiate.

Affinché le persone possano occuparsi della propria salute, devono avere accesso a consulenza qualificata e a mezzi di prevenzione adeguati e conoscere i propri diritti. A tale scopo il PNHI definisce le seguenti condizioni e misure.

  • accesso all’educazione sessuale;
  • accesso ai mezzi di prevenzione come preservativi e vaccinazioni;
  • accesso alle informazioni;
  • accesso alla consulenza;
  • informazione e sensibilizzazione per chi ricorre a prestazioni sessuali a pagamento.

Ulteriori informazioni

Centri di consulenza e test

Fate il test del rischio e trovate il centro di consulenza e di depistaggio adeguato.

«Evvai!» – il preservativo quale vettore del messaggio della nuova campagna LOVE LIFE

Insieme ai nostri partner, informiamo regolarmente tutte le persone che vivono in Svizzera sull'HIV/Aids e le altre malattie sessualmente trasmissibili e sulle possibilità di proteggersi da esse.

Educazione sessuale

Bambini e adolescenti che hanno beneficiato di un'educazione sessuale si proteggono meglio da infezioni sessualmente trasmissibili e gravidanze indesiderate. E si sviluppano in modo più sano. Per questo motivo la Confederazione sostiene l'educazione sessuale.

Legislazione sulle malattie trasmissibili – Legge sulle epidemie (LEp)

La legge sulle epidemie intende garantire l'individuazione precoce, la sorveglianza e la prevenzione delle malattie trasmissibili nonché la lotta contro di esse e contribuisce ad affrontare meglio focolai di malattie con un notevole potenziale di pericolo.

Ultima modifica 29.03.2023

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Sezione prevenzione e promozione
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/nationale-gesundheitsstrategien/nationales-programm-hiv-und-andere-sexuell-uebertragbare-infektionen/gesamtbevoelkerung-achse1.html