HIV e altre IST vengono trasmessi con maggiore frequenza in occasione di rapporti sessuali non protetti. L’asse 1 del Programma nazionale si rivolge all’insieme della popolazione svizzera e intende contrastare l’ulteriore diffusione di HIV e altre IST.
Fatti sull’HIV e altre infezioni sessualmente trasmissibili
In Svizzera la diffusione media dell‘HIV è relativamente bassa: lo 0,2% circa della popolazione è portatrice del virus e questa cifra al momento è relativamente stabile. Per quanto riguarda le altre infezioni sessualmente trasmissibili, quali ad esempio la sifilide, la gonorrea o la clamidia, l’UFSP registra un aumento delle cifre.
Impedire l’ulteriore diffusione dell’HIV e di altre infezioni sessualmente trasmissibili
L’obiettivo dell’asse 1 è di continuare a mantenere bassa l’incidenza dell’HIV nell’insieme della popolazione e di contrastare l’ulteriore diffusione delle altre infezioni sessualmente trasmissibili, quali ad esempio la sifilide, la gonorrea o la clamidia.
Per centrare l’obiettivo, occorre tuttavia che tutte le persone residenti in Svizzera e sessualmente attive siano informate sull’HIV e altre infezioni sessualmente trasmissibili. Devono conoscere i rischi, sapere come fare per proteggersi e come comportarsi nel caso di un eventuale contagio. Affinché le persone possano occuparsi della propria salute, devono inoltre conoscere i propri diritti e avere accesso a consulenza qualificata e a contraccettivi. A tale scopo il PNHI definisce le seguenti condizioni e misure:
- accesso facile a preservativi di buona qualità
- campagna LOVE LIFE
- educazione sessuale a scuola
- consulenza individuale qualificata in materia di salute sessuale
- sensibilizzazione dei clienti delle prostitute
- sensibilizzazione delle persone che compiono viaggi all'estero
Ultima modifica 30.08.2018
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Sezione prevenzione e promozione
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 87 06