Un accesso a bassa soglia alla prevenzione e al trattamento consente di fornire sostegno in modo rapido e semplice. Il NAPS si concentra sull’ulteriore sviluppo delle misure esistenti in modo che vengano utilizzate attivamente, in particolare da parte dei gruppi chiave.
L’obiettivo del NAPS è garantire che le offerte sanitarie siano organizzate in modo tale da essere accettate in particolare dalle persone con maggior rischio di infezione e, se necessario, utilizzate ripetutamente.
Per questo motivo, tali strutture non devono presentare barriere di accesso. Se sono facilmente raggiungibili, i servizi di consulenza sulla prevenzione possono contribuire a fare in modo che le persone che vi ricorrono migliorino la propria strategia di protezione e non si infettino.
Qualora si verifichi ugualmente un’infezione, è fondamentale una diagnosi precoce, che può avvenire attraverso un’offerta di test facilmente accessibile, senza costi o ostacoli di altra natura. Se le persone interessate ricevono trattamenti in modo rapido ed efficace e informazioni complete, si riduce sia il rischio di danni successivi alla loro salute sia quello di trasmissione ad altre persone.
Profilassi pre-esposizione all’HIV (HIV-PrEP) coperta dall’assicurazione malattie
Quale primo passo concreto in vista dell’attuazione del programma nazionale, il Dipartimento federale dell’interno (DFI) ha deciso che dal 1° luglio 2024 i costi della profilassi pre-esposizione all’HIV (HIV-PrEP) per le persone con un rischio elevato nell'ambito del programma “SwissPrEPared” saranno assunti dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. La HIV-PrEP previene efficacemente il rischio di un’infezione da HIV in seguito a rapporti sessuali non protetti. La prestazione HIV-PrEP, che comprende il medicamento, le consultazioni mediche e le analisi di laboratorio necessarie, sarà ammessa nel catalogo delle prestazioni quale prestazione per un periodo limitato fino al 31 dicembre 2026, con riserva di valutazione. La valutazione serve a rispondere ai quesiti in sospeso riguardanti l’evoluzione del numero di partecipanti e le ripercussioni della HIV-PrEP sul numero delle infezioni.
Ultima modifica 25.09.2024
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 87 06