Il Calendario vaccinale svizzero è un documento complesso contenente indicazioni dettagliate sulle raccomandazioni di vaccinazione. I professionisti e il grande pubblico devono comprenderne il contenuto e il loro processo di elaborazione. Per verificare lo stato vaccinale deve essere garantito un facile accesso agli strumenti digitali.

Il pacchetto di misure «Calendario vaccinale e ausili» comprende quattro misure. Per una breve descrizione si può cliccare direttamente su una delle righe. Ulteriori dettagli si trovano invece nei documenti PDF elencati di seguito.
Le modalità e il processo di elaborazione delle raccomandazioni vaccinali e del calendario vaccinale devono essere divulgati. I punti critici tematizzati, la collaborazione e il processo decisionale di tutte le istituzioni coinvolte nel quadro dell’elaborazione devono essere descritti in modo trasparente.
La presentazione e il contenuto del calendario vaccinale svizzero devono essere rielaborati sulla base di un accertamento del bisogno svolto presso gli operatori sanitari ed eventualmente altri gruppi target riguardante la presentazione stessa e la comprensibilità del calendario vaccinale svizzero. In contemporanea, è prevista l’elaborazione di materiali ausiliari e didattici adeguati ai gruppi target. Prima della decisione e della pubblicazione di nuove raccomandazioni vaccinali, verrà inoltre svolta presso le società mediche ed eventualmente altre organizzazioni professionali una validazione della fattibilità e dell’accettazione. Prima della pubblicazione del nuovo calendario vaccinale, i professionisti della salute devono essere informati in modo proattivo e dettagliato di qualsiasi modifica.
I fornitori dei software per gli studi medici si avvalgono dell’eHealth Connector per facilitare l’integrazione nei loro sistemi dell’interfaccia con il sistema esperto riconosciuto, affinché i dati di vaccinazione vengano automaticamente confrontati con le raccomandazioni del calendario vaccinale svizzero e analizzati. Per promuovere l’utilizzo del sistema esperto, vengono sviluppati strumenti ausiliari, come corsi o e-learning. A medici e farmacisti è inoltre raccomandato il ricorso al sistema esperto per la verifica dello stato vaccinale.
Il libretto di vaccinazione elettronico collegato con il sistema esperto riconosciuto e il suo utilizzo devono essere promossi attivamente presso i professionisti della salute, ai quali viene raccomandato di rendere disponibile il libretto di vaccinazione elettronico tramite la CIP e di incoraggiare sistematicamente i pazienti/clienti ad allestirne uno. A tale scopo, devono essere sviluppati materiali informativi mirati e individuati i canali di comunicazione appropriati. L’argomento deve essere tematizzato anche nella formazione, nel perfezionamento o nella formazione continua dei professionisti della salute. La diffusione del libretto di vaccinazione elettronico deve essere promossa anche con l’organizzazione regolare di azioni per la creazione e la validazione gratuita del libretto stesso.
Ultima modifica 03.11.2020
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione malattie trasmissibili
Sezione controllo dell'infezione e programma di vaccinazione
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 87 06