Proteggere efficacemente la popolazione svizzera dalle malattie prevenibili con i vaccini è l’obiettivo principale della Strategia nazionale di vaccinazione (SNV), attuata congiuntamente da Confederazione, Cantoni e altri attori. Il Consiglio federale ha dichiarato la SNV prioritaria.

Perché la SNV è necessaria?
Le vaccinazioni rientrano tra le misure mediche preventive più efficaci ed anche meno costose. Tuttavia, il sistema di vaccinazione svizzero presenta ancora qualche lacuna: l'accesso alle vaccinazioni non è sempre semplice. Tra la popolazione si percepisce una certa insicurezza sul senso e l'efficacia di singole vaccinazioni. E i ruoli e le responsabilità degli attori coinvolti non sono sempre chiari.
La SNV crea le condizioni per un utilizzo dei vaccini il più possibile coordinato, efficace ed efficiente, al fine di proteggere la popolazione. La SNV persegue tre obiettivi fondamentali:
- gli attori considerano le vaccinazioni molto importanti per la salute della popolazione. Informano in modo uniforme sulle vaccinazioni e le effettuano;
- la popolazione ha fiducia nelle raccomandazioni di vaccinazione ufficiali; riconosce l’importanza della vaccinazione per proteggere sé stessi e gli altri;
- l’accesso a informazioni pratiche, chiare e trasparenti e alle vaccinazioni è facile per tutti.
Strategia quadro
La SNV et il piano d’azione permettono di creare le condizioni quadro per attuare le raccomandazioni di vaccinazione conformemente al Calendario vaccinale svizzero. Il suo scopo è garantire il coordinamento delle misure di attuazione delle raccomandazioni di vaccinazione e una collaborazione efficace tra gli attori del settore delle vaccinazioni, le autorità, le istituzioni, i professionisti della salute e della formazione nonché i fabbricanti. In tal modo serve ad altre strategie per raggiungere i loro obiettivi, per esempio alla Strategia nazionale per la prevenzione dell'influenza stagionale (GRIPS). Inoltre, l’UFSP garantisce che, nell’ambito della sua attuazione, la SNV venga armonizzata con altri progetti, per esempio la Strategia nazionale per la sorveglianza, la prevenzione e la lotta contro le infezioni correlate all'assistenza (Strategia NOSO).
La SNV a fatto parte della strategia del Consiglio federale «Sanità2020» e rientra pertanto nelle priorità nazionali del settore sanitario.
Elaborazione in partenariato
I lavori relativi alla strategia sono iniziati alla fine del 2012. Vi hanno partecipato numerosi rappresentanti del settore sanitario e, in stretta collaborazione con loro, sono stati fissati gli obiettivi, la necessità d’intervento, i ruoli e le responsabilità dei partner attuatori.
La prima fase dell’attuazione della strategia prevede la concretizzazione delle singole misure per perseguire gli obiettivi strategici. Per questa pianificazione dettagliata i partner che saranno implicati nell’attuazione hanno scelto la forma di un piano d'azione. Le organizzazioni e le istituzioni interessate hanno avuto la possibilità di presentare osservazioni. Il 2 luglio 2018, il Comitato direttivo ha adottato il piano d’azione per la SNV.
Prospettiva e valutazione
Per l’attuazione della SNV sono previste due fasi di cinque anni: al termine della prima fase, nel 2023 è pianificata una valutazione intermedia, e dopo la seconda sarà valutato l’intero periodo di dieci anni. Per le 28 misure del piano d’azione che dovrebbero essere avviate entro la prevista valutazione intermedia non è stato stabilito alcun termine di scadenza.
L’orientamento e i contenuti del piano potranno essere adeguati a dipendenza dei risultati ottenuti dalla valutazione intermedia.
Documenti
Rapporti degli studi
Strategia nazionale di vaccinazione SNV: risultati degli studi sulla formazione, le conoscenze e dell’atteggiamento dei professionisti della salute e sulle competenze in materia di vaccinazione della popolazione svizzera
Bull OFSP 2019 ; N° 26 : 7 – 9 (disponibile in tedesco e in francese)
Studio sulle conoscenze e sull’atteggiamento dei professionisti della salute nei confronti della vaccinazione (PDF, 1 MB, 24.06.2019)Rapporto (in tedesco con riassunto in italiano); Infras e HTW Chur
Analisi dello stato attuale della formazione iniziale, del perfezionamento e dell’aggiornamento dei professionisti della salute nel campo delle vaccinazioni (PDF, 2 MB, 24.06.2019)Rapporto (in tedesco con riassunto in italiano); sottas formative works
Studio d’approfondimento sulle competenze in materia di vaccinazione della popolazione svizzera (PDF, 8 MB, 24.06.2019)Rapporto (in tedesco con riassunto in italiano); Università della Svizzera italiana
Strategia e piano d’azione SNV
SNV Rapporto di audizione (PDF, 1 MB, 11.01.2017)(in francese)
Studi preliminari
Défis dans le domaine de la vaccination en Suisse (PDF, 770 kB, 09.11.2016)Rapport de l’Institut Tropical et de Santé Publique Suisse (Swiss TPH) (testo in francese)
Défis dans le domaine de la vaccination en Suisse (PDF, 364 kB, 09.11.2016)Schema (testo in francese)
Links
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Ultima modifica 13.07.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 87 06