Il cancro è e rimane una delle più importanti sfide per il nostro sistema sanitario. Mediante la Strategia nazionale contro il cancro (SNC), Confederazione e Cantoni – con il coinvolgimento di organizzazioni ed esperti – intendono migliorare la prevenzione e la lotta contro il cancro.
I dati servono da base per adottare misure contro il cancro
Secondo stime epidemiologiche, in Svizzera ogni anno circa 40'000 persone si ammalano di cancro. Una persona su tre si ammala di cancro nel corso della sua vita e un decesso su quattro è ascrivibile a una malattia tumorale.
Le cifre chiave, i cosiddetti dati epidemiologici, permettono di avere una panoramica della diffusione delle malattie come il cancro nella popolazione. Questi dati costituiscono una base importante per le decisioni di politica sanitaria.
Con l'entrata in vigore della legge federale sulla registrazione delle malattie tumorali (LRMT), nel gennaio 2019 saranno create le basi di dati per elaborare misure di prevenzione e diagnosi precoce, per valutare la qualità dell’assistenza sanitaria, delle diagnosi e dei trattamenti, nonché sostenere la pianificazione dell'assistenza sanitaria cantonale e la ricerca sulle malattie tumorali.
Strategia
Mediante la SNC, Confederazione e Cantoni intendono coordinare, promuovere e armonizzare le seguenti misure:
- monitoraggio
- riconoscimento precoce
- diagnosi
- terapia
- cura
- psiconcologia e
- cure palliative
Le condizioni quadro per una collaborazione ottimale tra tutti gli attori e dello sviluppo di centri di competenza nazionali sono riunite. Inoltre in Svizzera ognuno deve avere il medesimo accesso al riconoscimento precoce, alla diagnostica e alla terapia, indipendentemente dal suo passaporto.
Aree di intervento e progetti per la lotta contro il cancro
La Strategia nazionale contro il cancro è articolata in tre settori «prevenzione, assistenza e ricerca», che insieme comprendono sette aree di intervento e 15 progetti (cfr. piano di attuazione):
Settore |
Area di intervento |
Numero di progetti |
Prevenzione |
Prevenzione |
1 |
Riconoscimento precoce |
3 |
|
Assistenza |
Percorsi del paziente / sviluppo della qualità |
3 |
Assistenza |
1 |
|
Formazione |
2 |
|
Ricerca |
Promozione della ricerca |
2 |
Epidemiologia e monitoraggio |
3 |
Attuazione
Nel quadro dell’attuazione della SNC collaborano più di 30 organizzazioni in diversi settori. Il coordinamento dell'attuazione è affidato a Oncosuisse.
Nel 2017 il «Dialogo sulla politica nazionale della sanità» ha deciso di prorogare la “Strategia nazionale contro il cancro 2014-2017” fino al 2020. Il Dialogo ha anche approvato il rapporto con punti chiave e aree di intervento per gli anni dal 2018 al 2020, nonché il relativo piano di attuazione.
Documenti
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Ultima modifica 03.10.2024
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 88 24