La possibilità di una pianificazione sanitaria anticipata (PSA) deve essere data a tutte le persone che la richiedono. Un gruppo di lavoro codiretto dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e dall’Accademia svizzera delle scienze mediche (ASSM) si propone di istituire questo strumento in Svizzera e di tradurlo in prassi quotidiana.
Obiettivi e processi
Per far conoscere meglio la PSA e migliorarne l’accessibilità e la qualità, il Consiglio federale ha incaricato l’UFSP e l’ASSM di istituire un gruppo di lavoro nazionale «Pianificazione sanitaria anticipata», costituito di esperti di medicina, cure infermieristiche, cure palliative, assistenza sociale, diritto ed etica. Vi fanno parte anche rappresentanti di organizzazioni delle persone interessate nonché i responsabili decisionali delle federazioni nazionali professionali e dei fornitori di prestazioni.
Il gruppo di lavoro permanente ha il compito di guidare l’attuazione delle misure sotto il profilo strategico e contenutistico lungo l’intero processo e di fissare le priorità tematiche, cfr.:
Composizione del gruppo di lavoro
- Prof. Dr. med. Miodrag Filipovic, SSMI, medicina intensiva, presidente
- Prof. Dr. med. Monica Escher, palliative.ch, cure palliative, vicepresidente
- Franziska Adam, gerontologia MAS, Spitex Svizzera, assistenza e cura ambulatoriali
- lic. rer. soc. Stefan Berger, H+, assistenza sanitaria stazionaria
- Dr. med. Gabriela Bieri-Brüning, Società professionale Svizzera di Geriatria, cure stazionarie di lunga durata
- Piero Catani, assistente sociale dipl. SUP, SAGES, lavoro sociale
- Prof. Dr. phil. Christine Clavien, delegata della rete Romandie, etica
- Dominique Elmer, infermiera dipl. SSS, Cura di lungodegenza Svizzera
- Prof. Dr. med. Steffen Eychmüller, palliative.ch
- Jacline Ferahyan, Pro Senectute Svizzera, consulenza sociale
- Nathalie Gerber, MPH, Croce Rossa Svizzera, consulenza sociale
- Lic. iur. Debora Gianinazzi, Ufficio federale di giustizia, diritto
- Dr. pharm. Salome von Greyerz, MAE, NDS MiG, UFSP
- PD dr. med. dr. phil. Ulrich Hemmeter, Società svizzera di psichiatria e psicoterapia geriatrica
- Prof. em. dr. med. dr. phil. Paul Hoff, Commissione centrale di etica, ASSM, etica/psichiatria
- Isabelle Karzig-Roduner, RN, MAE, MScN, ACP Svizzera, Advance Care Planning
- Prof. dr. med. Dagmar Keller, SGNOR, medicina d’emergenza
- Dr. med. Philippe Luchsinger, mfe, medicina di base
- Lic. rer. soc. Silvia Marti Lavanchy, Conferenza delle direttrici edei direttori cantonali della sanità
- Paola Massarotto, MScN, SSMI, cure intensive
- Dr. phil. Reka Schweighoffer, CURAVIVA, cure di lunga durata e assistenza
- Dr. med. Jana Siroka, FMH, medicina interna e medicina intensiva
- Prof. SUP, lic. iur., AS dipl., Diana Wider, COPMA
- Lic. theol., dipl. biol. Sibylle Ackermann, ASSM (ex officio)
- Dr. sc. med. Manya Hendriks, ASSM (ex officio)
- Lic. phil. I Flurina Näf, UFSP (ex officio)
- Dr. sc. med. Milenko Rakic, UFSP (ex officio)
- Lic. phil. I Lea von Wartburg, UFSP (ex officio)
Rapporti annuali
Il rapporto annuale fornisce una panoramica delle attività e dei progetti del gruppo di lavoro «Pianificazione sanitaria anticipata», nonché delle strategie e dei piani futuri.
Ultima modifica 20.03.2025