Con il Programma migrazione e salute, l’UFSP ha contribuito alle pari opportunità e all’integrazione dei migranti che vivono in Svizzera. Il programma si è concluso a fine 2017 e le principali misure sono state integrate nelle attività dell’UFSP e nelle strategie della Confederazione e portate avanti.
In Svizzera, una parte dei migranti è più vulnerabile rispetto alla popolazione autoctona per quanto riguarda la salute. Tramite il Programma nazionale migrazione e salute, la Confederazione puntava a rafforzare l’alfabetizzazione sanitaria della popolazione migrante e a sostenere i professionisti della salute nei rapporti con pazienti di diverse origini.
Il programma ha favorito:
- la promozione e prevenzione della salute adeguate alle esigenze dei migranti
- le pari opportunità di accesso all’assistenza sanitaria
- la comprensione tra professionisti della salute e pazienti alloglotti
- la formazione e il perfezionamento dei professionisti della salute nella gestione della diversità
- la ricerca sui gruppi svantaggiati nella popolazione migrante
A partire dal 2002, il Programma migrazione e salute ha rappresentato il quadro di riferimento a livello nazionale per numerose attività dei Cantoni e di svariate organizzazioni non governative. Dal 2018 le principali misure del programma sono state integrate nei compiti dell’UFSP e nelle strategie della Confederazione. Il 26 aprile 2017, il Consiglio federale ha preso atto di tale cambiamento. Le misure più importanti nei campi dell’alfabetizzazione sanitaria e delle informazioni in materia di salute vengono portate avanti, così come il rafforzamento delle competenze dei professionisti della salute nei rapporti con i migranti e la promozione dell’interpretariato interculturale in campo sanitario. Tali misure saranno inoltre ulteriormente sviluppate in modo che anche altri gruppi di popolazione svantaggiati dal punto di vista socioeconomico possano beneficiare di un accesso migliore al sistema sanitario.
Ulteriori informazioni:
Documenti
- Scheda informativa sul programma migrazione e salute (PDF, 4 MB, 16.12.2019)
- Migrazione e salute 2014-2017 (PDF, 87 kB, 16.12.2019)
- Bilancio programma migrazione e salute e priorità 2014-17 (in francese) (PDF, 2 MB, 16.12.2019)
- Migrazione e salute 2008-2013 (PDF, 293 kB, 16.12.2019)
- Migrazione e salute 2002-2006 (PDF, 247 kB, 16.12.2019)
- Poverty and Social Exclusion (in inglese) (PDF, 1 MB, 16.12.2019)
- Mainstreaming sintesi (PDF, 35 kB, 16.12.2019)
Ultima modifica 16.12.2019
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Strategie della sanità
Sezione Pari opportunità nel campo delle salute
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 30 11