Conoscenze di base sull’interpretariato

L'UFSP elabora e pubblica diverse nozioni sull’interpretariato nel sistema sanitario. Risultati di ricerche, analisi della letteratura, perizie giuridiche e raccomandazioni devono contribuire a ottimizzare la disponibilità e l’utilizzo di questo servizio.

Più il ricorso all’interpretariato interculturale (in loco o per telefono) è frequente e diffuso e più diventa difficile per i fornitori di prestazioni sanitarie sostenerne i costi di tasca propria. Il finanziamento di questo servizio in occasione di trattamenti medici è disciplinato diversamente nei vari Cantoni. Alcuni hanno previsto un’indennità nel quadro di convenzioni sulle prestazioni con gli ospedali cantonali e universitari.

Le raccomandazioni sull’esame dell’economicità e sulla determinazione degli ospedali efficienti secondo l’articolo 49 capoverso 1 LAMal, pubblicate dalla Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS) nel marzo 2018 in tedesco e francese, riguardano anche il finanziamento dell’interpretariato interculturale (pag. 9). La CDS raccomanda di far rientrare i costi dei servizi di traduzione e di interpretariato necessari alla fornitura di trattamenti adeguati nel settore stazionario degli ospedali nelle prestazioni obbligatorie a carico dell’AOMS, e quindi nel calcolo degli importi forfettari per singolo caso (per ulteriori informazioni consultare la scheda informativa attuale). Nel settore ambulatoriale, che non è cofinanziato dai Cantoni, il finanziamento dell’interpretariato resta ancora un problema, poiché la struttura tariffale vigente non prevede una posizione corrispondente.

La scheda informativa attuale e ulteriori nozioni di base sul tema sono consultabili nel riquadro informativo sottostante.

Maggiori informazioni e documenti sul tema dell'interpretariato sono disponibili in francese e tedesco:

Connaissances sur l'interprétariat
Wissensgrundlagen zum Dolmetschen

Ultima modifica 23.08.2022

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Strategie della sanità
Sezione Pari opportunità nel campo delle salute
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 30 11
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/nationale-gesundheitsstrategien/gesundheitliche-chancengleichheit/interkulturelles-dolmetschen/Wissensgrundlagen-interkulturelles-Dolmetschen.html