La pandemia ha interessato tutti in Svizzera, ma non tutti nella stessa misura. Le persone socialmente svantaggiate si sono ammalate gravemente di COVID-19 con particolare frequenza. Alcuni ricercatori hanno studiato questa correlazione e ne hanno tratto alcuni insegnamenti.
Quale impatto ha avuto la pandemia sulle fasce socialmente svantaggiate della popolazione? E quali insegnamenti è possibile trarne per il futuro? Su incarico dell’UFSP, alcuni ricercatori hanno cercato delle risposte a queste domande. La scheda informativa riassume le principali conoscenze raccolte dalle varie pubblicazioni scientifiche e presenta gli insegnamenti appresi per il futuro.
Disuguaglianze sociali e COVID-19
La pandemia di COVID-19 ha colpito la popolazione in Svizzera in misura differenziata. Gli anziani e le persone con malattie preesistenti hanno corso maggiormente il rischio di ammalarsi gravemente. Anche la situazione sociale ha avuto un ruolo importante.
Dalle seguenti indagini è emerso che la popolazione migrante e le persone socialmente svantaggiate sono state particolarmente colpite dalla pandemia.
Disparità sociali e forme gravi di COVID-19 nella popolazione migrante
Lo studio si avvale di analisi quantitative e qualitative per descrivere quanto la popolazione migrante in Svizzera sia stata colpita da gravi decorsi di COVID-19 nel 2020 e nel 2021 e come abbia affrontato la pandemia.
Sulla base dello studio sono state elaborate raccomandazioni per il futuro.
Ripercussioni della pandemia sulle fasce svantaggiate della popolazione
La rassegna della letteratura scientifica offre una panoramica sistematica della ricerca relativa alle ripercussioni della pandemia di COVID-19 sulle fasce svantaggiate della popolazione in Svizzera.
Nell’ambito dei progetti esistenti i ricercatori hanno inoltre preso in esame le competenze di salute relativa al coronavirus e le ripercussioni della pandemia sui sans-papiers a Ginevra.
Nota: l’Osservatorio svizzero della salute (Obsan) ha pubblicato un bollettino sul tema «Disuguaglianze sociali e COVID-19». Ill bollettino è disponibile sul sito web dell'Obsan (in francese e tedesco).
Insegnamenti tratti dalla pandemia
Le persone socialmente svantaggiate non hanno le stesse possibilità di mantenersi in salute o di guarire. Per facilitare loro l’accesso alle informazioni e alle offerte durante la pandemia, la Confederazione ha adottato diverse misure e sostenuto progetti in collaborazione con alcuni partner. Per raggiungere in modo specifico e rapido i gruppi target, ci si è avvalsi inoltre dei canali e delle cooperazioni già esistenti.
I seguenti studi analizzano le esperienze acquisite durante la gestione della pandemia ed evidenziano gli insegnamenti in vista di future crisi.
Quali insegnamenti trarre dalla comunicazione sulla COVID-19 con la popolazione migrante
Lo studio riassume gli insegnamenti tratti dalla comunicazione sulla COVID-19 con la popolazione migrante e altri gruppi socialmente svantaggiati.
Vaccinazione e attuazione delle misure di protezione COVID-19 per le persone in situazioni di vita precarie
Lo studio valuta un’offerta volta a rafforzare la propensione a farsi vaccinare e ad attuare meglio le misure di protezione COVID-19 tra la popolazione migrante e le persone in situazioni di vita precarie.
Ultima modifica 25.03.2025
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Servizi sanitari e professioni
Sezione Pari opportunità nel campo delle salute
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera