Disuguaglianza in ambito sanitario a danno delle donne

Le donne hanno altre esigenze in materia di salute rispetto agli uomini. Un rapporto del Consiglio federale mostra che questo aspetto non è tenuto in sufficiente considerazione nel settore sanitario svizzero. Come tenerne conto meglio?

Obiettivi della CFQ 2025: studio sulle patologie tipicamente femminili

La Commissione federale per la qualità (CFQ) ha pubblicato i suoi obiettivi per il 2025. Uno di questi riguarda la qualità delle cure per le patologie tipicamente femminili. A tal fine, sarà commissionato uno studio specifico. Lo studio dovrà definire i problemi principali legati alla qualità del trattamento di patologie tipicamente femminili e le possibilità di migliorarla. In questo modo si attua sia una misura del postulato Fehlmann Rielle (vedi misura 1.1 nel rapporto sul postulato più avanti) sia una richiesta della mozione 22.3869 «Promuovere la ricerca e le terapie concernenti malattie tipicamente femminili».

Maggiori informazioni sugli obiettivi CFQ 2025

Il genere come determinante di salute

Il genere ha un influsso importante sulla salute e sull’assistenza sanitaria. A seconda del genere, siamo colpiti in modo diverso dalle malattie, mostriamo modalità comportamentali differenti in materia di salute e non siamo percepiti e trattati nella medesima maniera.

Rapporto sulla disuguaglianza in ambito sanitario a danno delle donne

Nella sua seduta del 15 maggio 2024 il Consiglio federale ha adottato il rapporto in adempimento del postulato Fehlmann Rielle (19.3910) «Salute delle donne. Per una miglior presa in considerazione delle loro specificità». Tale rapporto indica in che misura le donne sono svantaggiate nella ricerca medica, nella prevenzione e nelle cure, basandosi su un rapporto del Centro interdisciplinare per la ricerca negli studi di genere dell'Università di Berna e della Scuola universitaria professionale di Berna, dipartimento Salute.

Disparità sanitarie

Dal rapporto emerge che, sebbene la Svizzera disponga di un sistema sanitario di qualità elevata, sussistono disparità di genere e prevale la prospettiva maschile nella ricerca e nell’assistenza sanitaria. Per esempio, molte malattie riguardanti in modo specifico le donne non sono sufficientemente oggetto di ricerca. Anche le patologie frequenti sono diagnosticate più tardi nelle donne che negli uomini e sintomi specifici delle donne non vengono riconosciuti. Inoltre, le donne ricevono trattamenti invasivi o meno adattati a loro rispetto agli uomini. Di conseguenza, sono maggiormente interessate da effetti secondari e prognosi più sfavorevoli.

Una causa importante di queste disparità è il fatto che la ricerca è svolta in misura sovraproporzionale sugli uomini – o su cellule maschili e su animali da laboratorio di sesso maschile. Nel contempo, i dati specifici per genere sono difficilmente accessibili e le conoscenze sulle differenze rilevanti in questo ambito non confluiscono a sufficienza nella prassi.

Misure per una migliore assistenza sanitaria

Il Consiglio federale incarica i servizi federali di adottare diverse misure finalizzate a una migliore presa in considerazione delle esigenze sanitarie delle donne a livello di ricerca, formazione, prevenzione e cure.

Con l’avvio del programma nazionale di ricerca «Medicina di genere e salute» (PNR 83), nel giugno 2023 il Consiglio federale ha già adottato un’importante misura per promuovere una ricerca sensibile al genere nel settore sanitario. Nell’ambito di tale PNR, con un budget di 11 milioni di franchi si intende creare una base di conoscenze per includere maggiormente nella ricerca medica e nell’assistenza sanitaria gli aspetti biologici e sociali legati al genere.

Una presa in considerazione mirata delle esigenze sanitarie delle donne permette di migliorare i risultati dei trattamenti a cui sono sottoposte e la qualità del settore sanitario nel complesso.

Il rapporto è incentrato sulle disuguaglianze e discriminazioni di donne la cui identità di genere corrisponde al sesso attribuito loro alla nascita. Ulteriori fattori che influiscono sulla salute, come statuto socio-economico, orientamento sessuale e identità di genere, età o passato migratorio, sono trattati in altri rapporti.

Weiterführende Themen

Ricerca sulle pari opportunità nel campo della salute

Conoscenze di base per specialisti che intendono sviluppare misure e progetti in modo mirato.

Equità nella salute

Il nostro sistema sanitario deve essere accessibile a tutti, indipendentemente dalla lingua, dall'origine, dallo status sociale o dal livello di istruzione.

Health Equity Forum 2023

«Equità nelle cure: delle risorse per riflettere, degli strumenti per agire» è il tema di quest'anno.

Ultima modifica 24.03.2025

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Servizi sanitari e professioni
Sezione Pari opportunità nel campo delle salute
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/nationale-gesundheitsstrategien/gesundheitliche-chancengleichheit/forschung-zu-gesundheitlicher-chancengleichheit/gesundheitliche-benachteiligung-von-frauen.html