I sans-papiers sono particolarmente vulnerabili dal punto di vista sanitario. L’UFSP ha sostenuto studi sul loro stato di salute e il loro accesso al sistema sanitario svizzero ed elaborato un rapporto in adempimento a un postulato sul tema.
Circa 90’000 sans-papiers, ossia persone sprovviste di permesso di dimora, vivono in Svizzera, spesso in condizioni precarie. Dal punto di vista giuridico i sans-papiers, come tutte le altre persone residenti in Svizzera, hanno l’obbligo di stipulare un’assicurazione malattie e beneficiano del diritto alla riduzione dei premi e delle prestazioni di base dell’assistenza sanitaria svizzera. Le casse malati sono tenute ad assicurare i sans-papiers e non sono autorizzati a trasmettere informazioni su di loro. Lo stesso obbligo di riservatezza vale anche per il personale sanitario.
Assicurazione malattie per i sans-papiers
Malgrado il quadro giuridico riguardante l’accesso dei sans-papiers all’assistenza sanitaria sia relativamente completo, nella pratica sussistono diversi problemi. Quest’ultimi vengono descritti nello studio «Health Care for Undocumented Migrants in Switzerland» finanziato dall’UFSP. Nella casella informativa sottostante sono disponibili lo studio e le schede informative con i principali risultati.
L’UFSP ha inoltre elaborato un rapporto sull’assicurazione malattie per i sans-papiers e sul loro accesso all’assistenza sanitaria in adempimento a un postulato (vedi casella informativa: Rapporto in adempimento al postulato Heim 09.3484 e la scheda informativa riguardante l’assicurazione malattie dei sans-papiers in Svizzera).
Il progetto Parchemins
Quando ai sans-papiers è concesso un permesso di soggiorno, come influisce questa circostanza sulla loro salute, sul loro benessere e sulle loro condizioni di vita? Il progetto Parchemins è uno studio interdisciplinare a lungo termine che dal 2017 investiga questa problematica utilizzando l'esempio dei Sans Papiers di Ginevra. All'inizio del 2023 sarà organizzato un simposio per presentare i risultati finali dello studio. Alcuni risultati intermedi sono già stati pubblicati, tra cui due pubblicazioni che si concentrano sull'impatto della pandemia sui migranti irregolari a Ginevra per il periodo 2020.
Progetto Parchemins - Indagine sulla salute e sul benessere degli immigrati senza permesso di soggiorno. Guidato da Claudine Burton-Jeangros e Yves-Laurent Jackson.
Articolo pubblicato nella rivista sociograph - sociological research studies (in francese):
Jackson Yves, Burton-Jeangros Claudine et al. (2022), Vivre et travailler sans statut légal à Genève : premiers constats de l'étude Parchemins. Genève, Université de Genève (Sociograph – Sociological Research Studies, 57 a)
Descrizione dello studio Parchemins, annuncio del simposio del 2023 e panoramica della letteratura: Università di Ginevra - lo studio Parchemins
Sarah Lachat (2020): How vulnerable migrants in Geneva cope (or don't cope) with the current COVID-19 crisis.
Aline Duvoisin (2020): Conséquences des mesures de confinement liées au COVID-19 sur les conditions de vie de migrants sans-papiers ou récemment régularisés à Genève.
Emilie Rosenstein, Serge Mimouni (Hrsg.): COVID-19 - Les politiques sociales à l'épreuve de la pandémie:
Livre et PDF Open Access
voir pages 103-119: Confinement et conditions de vie des migrant/es sans-papiers ou récemment regularisé/es à Genève (de Aline Duvoisin, Yves Jackson, Claudine Burton-Jeangros, Liala Consoli, Julien Fakhoury et Sarah Lachat)
Documenti
- Rapporto in adempimento del postulato Heim 09.3484 (PDF, 291 kB, 28.11.2019)
- Assicurazione sanitaria e assistenza sanitaria sans-papiers (in tedesco) (PDF, 564 kB, 28.11.2019)
- Health Care for Undocumented Migrants in Switzerland (in inglese) (PDF, 3 MB, 28.11.2019)
- Sans-papiers le persone (PDF, 1 MB, 28.11.2019)
- Sans-papiers le politiche (PDF, 1 MB, 28.11.2019)
- Sans-papiers strutture sanitarie (PDF, 1 MB, 28.11.2019)
Ultima modifica 15.11.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Strategie della sanità
Sezione Pari opportunità nel campo delle salute
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 30 11