Come si può misurare l’equità nell’assistenza sanitaria? L’UFSP sostiene progetti di ricerca che fanno luce su vari aspetti delle disuguaglianze nell’accesso all’assistenza sanitaria. Le conoscenze così acquisite possono servire come base per l’ottimizzazione.
Nelle ricerche volte a identificare l’equità nell’assistenza sanitaria, i valori medi dei parametri relativi alla qualità e all’accesso spesso trasmettono una falsa sicurezza. Sono necessarie metodologie nuove per identificare le disparità sociali e l’iniquità. Gli studi «Indicatori sull’equità nell’ambito sanitario» e «Rinuncia alle prestazioni sanitarie in Svizzera» forniscono dati e fatti su questo argomento.
Indicatori sull’equità nell’ambito sanitario
Un’équipe di ricerca dell’Università di Losanna e di Unisanté è riuscita a misurare l’equità nell’assistenza sanitaria svizzera sulla base delle degenze ospedaliere potenzialmente evitabili. I ricercatori hanno potuto anche determinare geograficamente dove si manifestano più frequentemente problemi e quantificare i possibili risparmi sui costi.
Dai risultati dello studio emerge quanto segue: esiste una chiara correlazione tra le degenze ospedaliere potenzialmente evitabili e lo svantaggio socioeconomico. Giocano un ruolo anche la densità di soggetti erogatori di servizi e prestazioni sanitarie e la diversità culturale. Lo studio «Indicators on Healthcare Equity in Switzerland. New Evidence and Challenges» contiene anche delle raccomandazioni per migliorare l’equità nell’assistenza sanitaria.
Studio in inglese; con riassunto e scheda informativa in italiano:
Rinuncia alle prestazioni sanitarie
Un’équipe di ricerca degli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG) ha studiato la rinuncia ai servizi medici e dentistici in Svizzera. Si è scoperto che le persone socioeconomicamente svantaggiate rinunciano più spesso a questi servizi sanitari.
In Svizzera, le persone con un reddito familiare più basso, i cittadini stranieri (o nati all'estero) e le persone con malattie croniche (ad esempio obesità, diabete, malattie cardiovascolari) sono particolarmente propensi a rinunciare alle prestazioni sanitarie. Questa rinuncia può avere un impatto negativo sulla salute a lungo termine.
Una panoramica dei progetti di ricerca attualmente in corso sulle pari opportunità nel campo dell’assistenza sanitaria e della promozione della salute si trova su questa pagina (disponibile in francese o tedesco):
Ultima modifica 20.09.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Strategie della sanità
Sezione Pari opportunità nel campo delle salute
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 30 11