DigiSanté è il programma del DFI per la promozione della trasformazione digitale nel settore sanitario. Nato su mandato del Consiglio federale, sarà elaborato dall’UFSP e dall’UST in una fase di inizializzazione e sarà poi attuato entro la fine del 2032.
La Svizzera dispone di uno dei migliori sistemi sanitari del mondo. Tuttavia, a differenza di altri ambiti della vita, in questo settore la digitalizzazione stenta a progredire. Per esempio, dati già immessi una volta devono sempre essere forniti una seconda volta e non possono essere utilizzati per scopi diversi. Inoltre, manca una strategia comune e ampiamente condivisa da tutti gli attori.
Il Consiglio federale e il Parlamento hanno individuato le criticità. Il Parlamento ha presentato diverse iniziative relative a vari aspetti della digitalizzazione. Il 4 maggio 2022 il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale dell’interno (DFI) di elaborare un programma per la promozione della trasformazione digitale nel settore sanitario, in collaborazione con altri servizi dell’Amministrazione federale. Il credito d’impegno necessario per l’attuazione del programma dovrà essere sottoposto al Consiglio federale entro la fine del 2023 in un messaggio da trasmettere al Parlamento.
Il programma DigiSanté informa attraverso una newsletter in merito ai propri sviluppi più importanti, a eventi e possibilià di partecipazione. Iscriversi qui.
Caratteristiche principali del programma
Il programma DigiSanté si propone di recuperare il ritardo della Svizzera nella digitalizzazione del settore sanitario entro il 2032. Punto di partenza del programma è l’elaborazione di un quadro per un sistema sanitario digitale in linea con la strategia Sanità2030, nella quale il programma DigiSanté si colloca. Attraverso DigiSanté, il Consiglio federale non solo intende migliorare la qualità del sistema sanitario, soprattutto per i pazienti, ma punta anche a una maggiore efficienza per tutti gli utenti. A tal fine, i dati utilizzati per le cure, la fatturazione, la ricerca e la gestione amministrativa devono poter essere scambiati senza discontinuità, il che presuppone una migliore standardizzazione. Al contempo, devono essere garantite la protezione dei dati, l’autodeterminazione informativa e la cibersicurezza, mentre l’accesso ai dati sanitari deve essere regolamentato in modo chiaro sul piano giuridico. Inoltre, occorre agevolare l’uso secondario dei dati sanitari ottenuti, nel rispetto delle disposizioni legali vigenti, per la pianificazione, il controllo e la ricerca.
I dati sono un elemento essenziale della trasformazione digitale: strutture e contenuti di dati standardizzati sono infatti il requisito fondamentale affinché i sistemi possano interagire senza discontinuità (essere cioè interoperabili) e le informazioni possano essere registrate una volta sola anziché più volte (principio once only). In DigiSanté dovranno inoltre essere stabilite regole chiare sull’accesso ai dati e sull’utilizzo multiplo per i diversi attori, così come sulla digitalizzazione e sul coordinamento dei servizi delle autorità, nonché sulla fornitura di servizi centrali come registri, interfacce e identificatori.
Il programma DigiSanté comprende numerosi progetti. La Confederazione sostiene e coordina tutti questi lavori e, tramite le basi legali, crea sicurezza di pianificazione e di investimento. Tuttavia, non è responsabile dei sistemi informativi dei singoli ospedali o studi medici, né dell’infrastruttura nel suo complesso. Le sue attività sono focalizzate sugli ambiti per i quali non esiste un mercato, ovvero dove è necessaria una base per la trasformazione digitale del sistema sanitario che non può essere creata da fornitori privati. A partire da questa base, i diversi attori del sistema sanitario possono successivamente sviluppare e gestire i rispettivi servizi nel modo più efficiente.
Quattro obiettivi strategici
Gli obiettivi del programma tengono conto del contesto specifico del sistema sanitario svizzero. DigiSanté intende inoltre sfruttare gli effetti di sinergia con progetti esistenti, come la cartella informatizzata del paziente (CIP). Nell’attuazione di DigiSanté verranno anche analizzati gli sviluppi a livello internazionale, di cui si terrà conto laddove necessario e opportuno.
I quattro obiettivi strategici del programma sono:
Digitalizzare: sono in corso di elaborazione le basi necessarie per una trasformazione digitale efficace nel settore sanitario e si stanno realizzando progetti concreti a beneficio dell’assistenza sanitaria e degli attori che la garantiscono: la Confederazione e i Cantoni, nell’ambito delle loro competenze, le organizzazioni dei pazienti, le leghe della salute, i fornitori di prestazioni, gli assicuratori, i fornitori di prodotti e servizi e gli istituti di ricerca, ciascuno nel proprio ambito di competenze.
Esempio: creazione di una piattaforma moderna a livello nazionale per la sorveglianza e la dichiarazione delle malattie trasmissibili da parte dell’UFSP.
Armonizzare: le attività per l’attuazione della trasformazione digitale nel settore sanitario vengono armonizzate tra loro al fine di rafforzare l’impegno per il raggiungimento degli obiettivi comuni e l’efficacia del sistema. A tale scopo, l’organizzazione del programma coinvolge adeguatamente le parti interessate del sistema sanitario.
Esempio: il gruppo di esperti Gestione dei dati nel settore sanitario, istituito dal DFI su incarico del Consiglio federale, ha avviato i suoi lavori nel settembre 2022. L’obiettivo del gruppo di esperti è di sviluppare e mantenere gli standard per il settore sanitario (in particolare quelli che consentono l’interoperabilità tra i sistemi informativi di ospedali e studi medici) e di pubblicarli come raccomandazioni nazionali. Inoltre, il gruppo promuove lo scambio tra i soggetti pertinenti.
Standardizzare: è istituito un sistema di scambio di dati sicuro e interoperabile tra gli attori del settore sanitario. L’efficacia e l’efficienza dell’assistenza sanitaria vengono migliorate mediante la fornitura di prestazioni basate sui dati.
Esempio: il progetto SpiGes (Spitalstationäre Gesundheitsversorgung) consente l’utilizzo multiplo dei dati ai fini statistici e del diritto alla vigilanza. In questo modo, le esigenze a livello di dati per l’applicazione della legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal), come l’aggiornamento delle strutture tariffali o lo sviluppo della pianificazione ospedaliera, sono soddisfatte sulla base di dati coerenti e minimizzando ulteriormente gli sforzi.
Creare basi legali: a livello cantonale e federale sono identificate basi legali da rivedere o da creare ex novo. Sono effettuati adeguamenti o elaborate nuove basi.
Esempio: regolamentazione e standardizzazione dell’accesso ai dati per ricercatori o applicazione di standard uniformi.
Attuazione graduale
Il programma DigiSanté comprende numerosi progetti e dovrà essere attuato in più fasi. In una prima fase è prevista, tra le altre cose, la definizione di un quadro giuridico e organizzativo chiaro, oltre che dei requisiti tecnici, al fine di garantire uno scambio di informazioni senza discontinuità. In una seconda fase verrà creata un’infrastruttura nazionale per consentire un’implementazione rapida di nuovi servizi sanitari digitali.
Responsabilità condivisa e collegamento con la strategia Svizzera digitale
Nel settore sanitario le attrici e gli attori più diversi condividono compiti e competenze in relazione alla trasformazione digitale. Per questo le autorità cantonali e le attrici e gli attori interessati dell’economia privata (fornitrici e fornitori di prestazioni, assicuratrici e assicuratori, ricerca, fabbricanti di dispositivi medici ecc.) sono coinvolte e coinvolti fin dall’inizio nello sviluppo del programma. L’effetto desiderato da DigiSanté può essere ottenuto soltanto se le attrici e gli attori gli attori coinvolti indirizzano i loro contributi verso obiettivi comuni.
Il programma è strettamente coordinato con i progetti per la promozione dell’utilizzazione e della gestione dei dati sotto l’egida dell’UST nonché con le altre misure per l’attuazione della strategia Svizzera digitale (Svizzera Digitale - Strategia Svizzera digitale 2023).
Gruppo di esperti Gestione dei dati nel settore sanitario
Nel gennaio 2022 il Consiglio federale, sulla base di un rapporto sul miglioramento della gestione dei dati nel settore sanitario, aveva incaricato il Dipartimento federale dell’interno (DFI) di istituire, sotto la direzione dell’UFSP, un gruppo di esperte ed esperti per la gestione dei dati in questo settore.
Poiché per il miglioramento della gestione dei dati nel settore sanitario occorre tenere conto di diversi interessi, è importante che tutti gli organismi interessati siano coinvolti in un processo regolamentato. In questo contesto il DFI (UFSP e UST) è stato incaricato di istituire, insieme alla Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS), un gruppo di esperte ed esperti, chiamato"Gestione dei dati nel settore sanitario", nel quale integrare o far confluire gli organi già esistenti per accelerare la digitalizzazione.
In vista di un miglioramento della gestione dei dati nel settore sanitario occorre standardizzare questi ultimi dal punto di vista contenutistico, strutturale e tecnico. Il gruppo di esperte ed esperti, che è parte integrante del programma DigiSanté, è composto da rappresentanti di Confederazione, Cantoni, organizzazioni e gruppi di interessi, nonché esperte ed esperti del settore data science.
Gli sono stati affidati i seguenti compiti:
- creare un concetto comune e interdisciplinare dell’architettura
- accordarsi su standard comuni e provvedere alla loro elaborazione
- adottare gli standards internazionali esistenti
- Gli standard dovrebbero essere ampiamente condivisi dalle attrici e dagli attori e adottati come raccomandazioni nazionali dopo la consultazione.
Ultima modifica 06.09.2023
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Trasformazione digitale
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera