Ogni anno la piattaforma organizza gli incontri del forum e i webinar, che costituiscono l’occasione per i membri della piattaforma e per le altre persone interessate di confrontarsi in merito a uno dei temi prioritari, all’attuazione dei risultati della strategia o a temi legati ad altre attività dell’UFSP.

Gli incontri del forum sono un aspetto essenziale della piattaforma. Offrono ai membri un’opportunità unica di discussione e scambio. Attraverso la collaborazione e la crescente interconnessione è possibile trovare soluzioni adeguate alle sfide legate alla demenza. Gli incontri sono riservati esclusivamente ai membri.
La piattaforma organizza inoltre dei webinar aperti a tutte le persone interessate, che pongono l’accento su un tema preciso e permettono a un grande pubblico di confrontarsi, discutere l’implementazione pratica e, in questo modo, progredire insieme.
Ogni anno Alzheimer Svizzera e Salute pubblica Svizzera organizzano congiuntamente la Conferenza nazionale sulla demenza, rivolta ai ricercatori, ai professionisti della salute e del lavoro sociale, alle autorità come pure alle persone interessate e ai loro congiunti. La Piattaforma nazionale demenza è partner della Conferenza.
Il prossimo incontro del forum
Il prossimo evento del forum si terrà il 3 novembre 2023 dalle 9:00 alle 16:00.
Precedenti incontri del forum
Migliorare la qualità della vita: Cosa possiamo fare?
L’incontro del forum, tenutosi quest’anno in presenza, si è concentrato sull’apprendimento reciproco e sul quesito «Cosa possiamo fare per migliorare la qualità di vita dei malati di demenza e dei familiari che li assistono?». Nella sua presentazione introduttiva, Andrea Koppitz, infermiera e professoressa presso la scuola universitaria di sanità di Friburgo, ha affermato chiaramente che è possibile migliorare la qualità di vita soggettiva dei malati di demenza ricoverati nelle case di cura. I principali fattori di successo sono il tempo e l’implementazione delle conoscenze disponibili.
Quattro esempi pratici hanno illustrato come si possa mantenere o persino migliorare la qualità di vita dei malati di demenza e dei loro familiari. Questi progetti fanno parte della nostra raccolta di progetti sulla salute (www.bag-blueprint.ch) e servono da spunto per i professionisti e le persone interessate.
A conclusione dell’evento, un estratto del documentario «Tiger und Büffel», seguito da un dibattito con il produttore cinematografico Fabian Biasio e un familiare assistente, hanno permesso ai partecipanti di vedere le cose da un’altra prospettiva.
Presentazione introduttiva, Andrea Koppitz:
Esempi pratici 1 – 4:
Per saperne di più sui quattro progetti, consultate la pagina www.bag-blueprint.ch (disponibile in tedesco e francese).
Demenza e qualità della vita
Il secondo incontro del forum della piattaforma nazionale demenza è stato dedicato al tema «Demenza e qualità della vita».
Nel corso del suo intervento Sandra Oppikofer, del Centro di geriatria dell’Università di Zurigo, ha presentato gli aspetti sostanzialmente noti della qualità della vita o del suo mantenimento per le persone affette da demenza.
Nel 2022 sarà realizzata una raccolta di esempi pratici nel settore della demenza, che documenterà gli interventi per il mantenimento della qualità della vita (nel senso più ampio) e intende essere una fonte di ispirazione per diversi attori nonché promuovere lo scambio di esperienze. A tal fine i membri del forum discuteranno i criteri di inclusione e di esclusione dei progetti in quattro workshop.
Consolidare le priorità – a voi la parola!
In occasione del primo incontro del forum tenutosi il 5 marzo 2021 sono state consolidate le priorità della piattaforma. Durante i quattro seminari sui temi dati di base, persone vulnerabili, cure stazionarie di lunga durata e setting di assistenza ambulatoriale i membri hanno proposto numerose nuove idee.
Il prossimo webinario
La data del prossimo webinario sarà annunciata in seguito.
Precedenti webinari
«Diagnosi di demenza: diversi modelli cantonali di coordinamento nell'assistenza sanitaria e sociale».
La diagnosi (precoce) della demenza richiede anche il coinvolgimento del settore sociale e dell'assistenza a lungo termine.
La Prof. Dr. Barbara Lucas e Dr. Olivier Giraud hanno presentato i risultati del loro progetto condotto nell'ambito del Programme national de recherche "Système de santé" (PNR 74). L'obiettivo dello studio era quello di fornire un quadro completo della diagnosi di demenza nei cantoni svizzeri.
Disturbi da uso di sostanze nei contesti di demenza, disturbi psichiatrici e cure palliative
Il Groupement Romand d’Etudes des Addictions (GREA) ha presentatto i risultati di tale mandato, ponendo l’accento sul contesto della demenza.
Per maggiori informazioni sul mandato, visitate la pagina Persone vulnerabili.
Ultima modifica 22.12.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione strategie della sanità
Sezione Politica nazionale della sanità
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 30 11