Le persone affette da demenza hanno biografie e anamnesi molto differenti. Alcuni malati hanno esigenze specifiche sul piano diagnostico, del trattamento e dell’assistenza. Il presente tema mira a raggiungere la parità di trattamento fra tutte le persone affette da demenza.

La diagnosi della demenza rappresenta una sfida per chiunque. Nei soggetti che già soffrono di un’altra patologia, presentano deficit o si trovano in una situazione di difficoltà (sociale, economica o di altro tipo), la demenza comporta ulteriori sfide specifiche sul piano diagnostico, del trattamento e dell’assistenza.
Sono interessate ad esempio le persone con malattie psichiatriche o dipendenze, ma anche categorie di popolazione come, in particolare, i giovani, chi vive solo, le persone affette da disabilità mentale o fisica o in una condizione di vita specifica (ad es. migranti, condizioni socioeconomiche modeste).
Un trattamento e un’assistenza adeguati per queste persone pone le strutture assistenziali e le competenze del personale specializzato di fronte a sfide particolari. La Piattaforma nazionale demenza mira pertanto a supportare e ad accompagnare i soggetti chiamati ad affrontare tale sfida.
Lavori realizzati
Disturbi da uso di sostanze nei contesti di demenza, disturbi psichiatrici e cure palliative
I disturbi da uso di sostanze (DUS) hanno un impatto globale sulla salute delle persone interessate. Se queste persone sono anziane, le conseguenze sulla salute possono essere ancora più gravi.
Abbiamo dunque incaricato il Groupe Romand d’Etudes des Addictions (GREA) di stilare un inventario che mostri le similitudini e le differenze nella «presa in carico» di persone affette da un DUS nei contesti di demenza (1), malattie psichiatriche (2) e cure palliative (3). Più precisamente, il progetto identifica per i tre contesti sopramenzionati: a) le difficoltà inerenti alla diagnosi; b) le difficoltà inerenti alla presa in carico per le persone coinvolte e i loro familiari; c) i luoghi dedicati alla presa in carico e gli attori che ne sono interessati.
I risultati sono disponibili in un rapporto (in francese, con un riassunto in italiano) e in sei schede informative.
Documenti
- Rapporto Disturbi da uso di sostanze nei contesti di demenza, disturbi psichiatrici e cure palliative 2022 in francese con un riassunto in italiano (PDF, 3 MB, 04.04.2022)
- Riassunto Disturbi da uso di sostanze nei contesti di demenza, disturbi psichiatrici e cure palliative 2022 (PDF, 557 kB, 02.05.2022)
- Scheda informativa: Disturbi da uso di sostanze e invecchiamento 2022 (PDF, 546 kB, 27.04.2022)
- Scheda informativa: Incidenza del consumo eccessivo di sostanze psicoattive sullo sviluppo della demenza 2022 (PDF, 546 kB, 31.03.2022)
- Scheda informativa: Sfide correlate ai disturbi neurocognitivi indotti dall’alcol 2022 (PDF, 591 kB, 31.03.2022)
- Scheda informativa: Sfide correlate ai disturbi mentali e da dipendenza co-occorrenti (CODs) 2022 (PDF, 614 kB, 31.03.2022)
- Scheda informativa: Disturbi da uso di sostanze e dolori 2022 (PDF, 548 kB, 27.04.2022)
- Scheda informativa: Principali problemi legati alla polifarmacia 2022 (PDF, 483 kB, 27.04.2022)
- Presentazione GREA Disturbi da uso di sostanze nei contesti di demenza, disturbi psichiatrici e cure palliative 01.04.2022 in francese e tedesco (PDF, 2 MB, 01.04.2022)
Ultima modifica 04.04.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione strategie della sanità
Sezione Politica nazionale della sanità
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 30 11