Le cure stazionarie di lunga durata sono un elemento centrale nell’assistenza delle persone con demenza. Viceversa, la demenza è altrettanto presente nelle cure stazionarie di lunga durata.

Le case di cura dispongono di offerte di lungodegenza e assistenza a lungo termine volte a salvaguardare la qualità della vita e la dignità dei pazienti colpiti da demenza. Tali offerte mirano a supportare i pazienti e i loro familiari in tutte le fasi della vita del malato (inclusa quella terminale).
Un elemento fondamentale per il raggiungimento di questo obiettivo è una pianificazione sanitaria anticipata. Nella fase iniziale della demenza occorre accertare e registrare la volontà del paziente. Se la demenza ha già raggiunto uno stadio avanzato, con ripercussioni sulla capacità di intendere e di volere della persona, si devono trovare gli strumenti e le soluzioni per coinvolgere il malato.
La piattaforma intende adoperarsi per anticipare l’integrazione di tale pianificazione sanitaria nel processo di cura e assistenza dei pazienti affetti da demenza. Poiché le cure, l’assistenza e l’accompagnamento di persone colpite da demenza presuppongono conoscenze specifiche, la piattaforma mira ad approfondire la trattazione di tale patologia nell’offerta di formazione e perfezionamento rivolta ai professionisti del settore.
Raccomandazioni Cure di lunga durata
L'ambito delle cure stazionarie di lunga durata era già parte integrante della Strategia nazionale sulla demenza 2014–2019. Sono state redatte diverse pubblicazioni, tra cui le raccomandazioni Accompagnamento, assistenza, cure e trattamento di persone con demenza. La piattaforma intende integrare tali prodotti nella pratica quotidiana.
Lavori realizzati
In collaborazione con la Piattaforma cure palliative, nel 2020 abbiamo commissionato uno studio finalizzato a individuare eventuali strumenti per la pianificazione sanitaria anticipata, concepiti specificamente per persone con capacità di intendere e di volere ridotta. Il lavoro è stato assegnato alla Cattedra di cure palliative geriatriche presso l’Ospedale universitario di Losanna (CHUV). Il rapporto finale sullo studio illustra gli strumenti esistenti in Svizzera e conclude constatando che, malgrado ve ne sia un fabbisogno indiscusso, questi strumenti sono piuttosto rari e poco utilizzati.
Ultima modifica 26.05.2023
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione strategie della sanità
Sezione Politica nazionale della sanità
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 30 11