In Svizzera non viene operata una raccolta sistematica dei dati concernenti la demenza. Tali informazioni risultano tuttavia importanti per rilevare le eventuali lacune nel sistema assistenziale del Paese. Il presente tema prioritario si prefigge di colmare dette lacune.
In Svizzera non ci sono dati sulla prevalenza e sull’incidenza delle varie forme di demenza, nonché sulla struttura delle offerte di presa a carico e sulla loro fruizione. A livello cantonale, simili dati sono di rilevanza decisiva per la gestione strategica e la pianificazione a lungo termine. Vengono così a mancare, tra gli altri, dati sulla presa a carico nel quadro dell’aiuto domiciliare (Spitex), sul trattamento e l’assistenza dopo una diagnosi, sul trattamento adeguato alla condizione di demenza al pronto soccorso di un ospedale per cure acute o sulle condizioni di vita delle persone affette residenti in un istituto per le cure e l’accudimento di lunga durata.
Una base importante per conoscere la situazione della presa a carico in Svizzera sono i dati delle statistiche sulla salute. La piattaforma mira a rifare il punto della situazione per quanto riguarda questi dati e il loro potenziale per la demenza, nell’intento di creare sinergie tra le diverse istituzioni che già raccolgono dati e ottenere nuove informazioni sulla base delle risorse a disposizione.
Traiettorie di cura dei pazienti affetti da demenza
In Svizzera non esiste una raccolta sistematica di dati sulla demenza. Su nostra richiesta, l'Obsan ha effettuato un inventario delle statistiche sanitarie disponibili sui pazienti con demenza. I risultati sono incoraggianti: è possibile identificare questi pazienti nei database esistenti e collegare i dati a un risultato di alta qualità, consentendo così la ricostruzione e l'analisi delle traiettorie assistenziali tipiche.
Lo studio evidenzia anche che le persone con demenza utilizzano il sistema di assistenza in modi molto diversi. Ad esempio, esiste un legame tra il sesso e il percorso di cura, e i percorsi di cura che includono almeno un soggiorno in un soggiorno in psichiatrico ospedaliero hanno un profilo specifico.
Psicofarmaci nel trattamento della demenza
Per conto nostro, l'Obsan ha analizzato l'uso di farmaci antidemenza e di altri psicofarmaci negli anziani in Svizzera. Il rapporto fa luce su diversi psicofarmaci – antidemenza, antipsicotici, antidepressivi e benzodiazepine – in diversi contesti: come sono cambiate nel tempo le quantità consumate? Chi assume questi farmaci e chi li prescrive? Anche la situazione nelle case di cura viene esaminata: le persone affette da demenza ricevono più antipsicotici, antidepressivi e benzodiazepine rispetto alle persone senza demenza?
Studio sull’assistenza alle persone con demenza nei Cantoni
Il rapporto sulle offerte e le strutture di cura per le persone con demenza e i loro familiari nei Cantoni (in tedesco, con sintesi in francese) fornisce una panoramica dell’attuale stato in fatto di assistenza alle persone con demenza nei Cantoni. Le informazioni sono state raccolte attraverso un sondaggio elettronico svolto tra i Cantoni e le sezioni regionali di Alzheimer Svizzera. Sono disponibili risultati per tutti i 26 Cantoni e per 20 delle 21 sezioni regionali.
Schede informative sugli indicatori di demenza
Nel 2020 abbiamo incaricato l’Ufficio di studi di politica del lavoro e di politica sociale (Büro für arbeits- und sozialpolitische Studien, BASS) di aggiornare le schede informative inerenti ai seguenti indicatori: stime della prevalenza, casi di decesso, pazienti ospedalieri affetti da demenza, costi della demenza e stime sul numero di malati di demenza assistiti da Spitex.
Ultima modifica 04.11.2024