Nelle persone anziane con patologie multiple è stata individuata un’elevata necessità di cure coordinate. Pertanto, per questo gruppo di pazienti sono state attuate misure per migliorare le interfacce e aumentare la qualità delle cure.
Gruppo di pazienti
Per persone anziane con patologie multiple si intendono le persone che soffrono di almeno due malattie croniche o di fragilità avanzata («frailty»), generalmente d’età pari o superiore agli 80 anni. In Svizzera, circa il 90 per cento degli anziani da 80 a 84 anni vive ancora a casa. Molti di loro dipendono dall’assistenza fornita da Spitex o dai propri familiari, avendo difficoltà più o meno accentuate nelle mansioni quotidiane a causa di problemi di salute (v. «Documenti»).
Obiettivo delle misure
Insieme agli attori abbiamo elaborato un piano di misure per migliorare le cure coordinate per persone anziane con patologie multiple (v. «Documenti»). L’obiettivo principale è migliorare le cure nelle interfacce del contesto ospedaliero, per quel che concerne i trasferimenti interni all’ospedale (p. es. il coordinamento di diversi esami clinici e terapie o il trasferimento da un reparto all’altro) e il trasferimento da un luogo di cura all’altro (p. es. da casa all’ospedale).
Le misure attuate
Uno degli obiettivi del progetto «Cure coordinate» è di rafforzare l’autodeterminazione dei pazienti in modo che le cure e l’assistenza possano essere pianificate e coordinate meglio in base alle loro esigenze. L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha incaricato una task force di elaborare un quadro di riferimento nazionale per la pianificazione sanitaria anticipata. Questo concetto contiene principi di base e raccomandazioni per l’attuazione concreta nell’ambito dell’assistenza sanitaria in Svizzera.
Le persone molto anziane con patologie multiple rappresentano il gruppo più numeroso di pazienti assistiti nei reparti ospedalieri, nelle case di cura, negli studi medici oppure da Spitex e altri servizi di cura e assistenza a domicilio. L’assistenza e il trattamento di queste persone possono essere molto complessi. Un nuovo opuscolo si serve di esempi tipici per trasmettere in maniera chiara le conoscenze geriatriche di base e mostra, inoltre, come avviene la collaborazione tra le varie figure professionali e i diversi settori.
Opuscolo: Persone molto anziane con patologie multiple (PDF, 2 MB, 11.04.2018)Esempi tipici tratti dalla pratica geriatrica.
Nel rapporto « Analyse von Good-Practice-Modellen im Bereich der spezialisierten, geriatrischen Versorgung » (in tedesco) è stato studiato, che ha contribuito al successo di tali modelli e quali insegnamenti e le raccomandazioni può essere derivato da esso. Così, questa analisi fornisce spunti importanti per implementare tali modelli in altre regioni e istituzioni.
Al workshop «Planifier et coordonner la sortie d’hôpitali» (in francese), i fornitori di servizi, le associazioni, le autorità cantonali e gli assicuratori si sono riuniti su invito dell'UFSP e della Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS) per discutere di come la pianificazione della produzione può essere migliorata e l'ospedale sugli elementi importanti per questo scopo. Il soggetto era la moltitudine di iniziative distribuite in tutto il paese per garantire la continuità della catena di gestione alle interfacce tra cura somatica acuta e monitoraggio.
Da decenni il settore sanitario conosce un elevato incremento dell’occupazione e dei costi. Pertanto è politicamente rilevante acquisire conoscenze dettagliate sullo sviluppo della produttività del lavoro in questo settore. Il presente studio ha analizzato in che misura l’indicatore «produttività del lavoro» fornisca informazioni affidabili sull’efficienza del settore sanitario e quindi se sia un indicatore appropriato per valutare le misure di politica sanitaria.
Ultima modifica 19.06.2024
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Servizi sanitari e professioni
Sezione Sviluppo servizi sanitari
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera