Per il trattamento e le cure di pazienti affetti da malattie croniche o multiple è necessario un coordinamento. Perciò nell’ambito della conferenza Sanità2020 del 26 gennaio 2015 è stato lanciato il progetto «Cure coordinate».
Attualità
L’UFSP ha assegnato un mandato per individuare modelli di buona prassi per le cure di persone psichicamente malate affette contemporaneamente da una malattia somatica. Dalla ricerca e dalla teoria è noto che per questo gruppo di pazienti le cure coordinate sono importanti e necessarie, ma finora sono disponibili poche conoscenze sulle modalità di attuazione pratica dei modelli di queste cure. Per colmare questa lacuna, i singoli modelli, la loro attuazione, utilità, nonché le opportunità che offrono e le sfide che pongono sono descritti e analizzati approfonditamente in un rapporto dettagliato. Rapporto
L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha incaricato una task force di elaborare un quadro di riferimento nazionale per la pianificazione sanitaria anticipata. Questo concetto contiene principi di base e raccomandazioni per l’attuazione concreta nell’ambito dell’assistenza sanitaria in Svizzera. Quadro di riferimento
Per la Giornata mondiale della salute mentale del 10 ottobre 2017 l’UFSP presenta il rapporto sul secondo gruppo di pazienti. Il rapporto illustra le sfide che si presentano neltrattamento delle persone affette al contempo da malattie psichiche e fisiche. Rapporto
Per «cure coordinate» s’intende la globalità delle procedure volte a migliorare la qualità del trattamento dei pazienti lungo l’intero percorso terapeutico. Tutto è incentrato sul paziente: il coordinamento e l’integrazione avvengono sull’arco della durata del trattamento e dell’assistenza.
In futuro, vi sarà un incremento del numero degli anziani e delle persone affette da malattie croniche (multiple). Grazie ai progressi tecnici della medicina, le possibilità terapeutiche continueranno ad aumentare e i malati gravi vivranno più a lungo, ciò che comporterà anche maggiori esigenze in termini di trattamenti ben coordinati. Il Consiglio federale ha riconosciuto la necessità d’intervento in questo ambito. Nelle sue priorità di politica sanitaria Sanità2020 si è posto l’obiettivo di adottare misure atte a migliorare il coordinamento lungo tutto il percorso terapeutico. Un coordinamento lacunoso nuoce infatti alla qualità, è all’origine di trattamenti inutili e causa costi superflui.
Gruppi mirati
Il progetto «Cure coordinate» della Confederazione ha lo scopo di migliorare il coordinamento delle cure per i gruppi di pazienti che usufruiscono di un gran numero di prestazioni sanitarie differenti e costose, ossia quel 10 per cento di assicurati che complessivamente richiede il 70-80 per cento delle prestazioni. Sono stati condotti vari studi, da cui emerge che in tali gruppi rientrano, ad esempio, i grandi anziani con patologie multiple, i malati cronici, le persone con malattie psichiche o i beneficiari dell’aiuto sociale.
Cfr. «gruppi di pazienti».
Misure più incisive e migliori condizioni quadro
Un altro obiettivo del progetto consiste nell’individuare e potenziare le attività esistenti per la promozione delle cure coordinate nelle strategie e nelle misure di Sanità2020 in corso di attuazione, come la strategia in materia di cure palliative, la strategia sulla demenza o la strategia sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili. In terzo luogo, le condizioni quadro per le cure coordinate, soprattutto negli ambiti del finanziamento, della formazione e della cartella informatizzata del paziente, devono essere verificate ed eventualmente migliorate.

Progetti settoriali
Link
Obsan Dossier: Soins intégrés en Suisse (in francese)
Ultima modifica 13.07.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione strategie della sanità
Sezione politica nazionale della sanità
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera