La Pro Senectute Haus Reichenbach, nell’Oberland bernese, considera i familiari partner importanti. Perciò sette anni fa ha lanciato una nuova offerta, il supporto ai familiari, per venire incontro al principale gruppo esterno legato a quest’istituzione.
Sintesi sull’offerta di sgravio per i familiari curanti
L’offerta è a disposizione dei familiari degli ospiti ricoverati in reparto stazionario e semistazionario e dei familiari dello spazio sociale; inoltre è aperta anche ai collaboratori che prestano cure ai congiunti.
Consulenza e supporto
La Pro Senectute Haus Reichenbach attua una distinzione tra consulenza incentrata sulle cure (con un occhio di riguardo agli ospiti) e supporto ai familiari (occhio di riguardo: familiari). Nel supporto sono trattati tutti i temi che toccano i familiari nella vita quotidiana.
Gli obiettivi sono molteplici. I familiari vengono aiutati a svolgere al meglio i loro compiti e ruoli; i professionisti specializzati li considerano «esperti della situazione di prestazione di cure». Inoltre viene loro riconosciuto apprezzamento e garantito accesso gratuito al sostegno. Con l’offerta si vuole infondere sicurezza nei familiari, rinfrancandoli nel loro ruolo anche per ridurre i conflitti.
La Pro Senectute Haus Reichenbach prevede inoltre la possibilità di soggiorni di sgravio.
Consulenza
- Le sezioni amministrazione e cura forniscono consulenza ai familiari sui temi che riguardano gli ospiti. Il supporto ai familiari è finalizzato ad aiutare i familiari curanti ad affrontare le questioni che li toccano in prima persona in tale ruolo. Il supporto è garantito su richiesta per via elettronica o telefonica oppure con colloqui personali. È anche possibile usufruire di colloqui regolari. I colloqui tenuti nell’ambito di questo tipo di supporto sono confidenziali e vengono documentati soltanto se i familiari lo desiderano.
Servizi di sostegno e di sgravio
- A complemento del soggiorno stazionario è possibile anche l’ammissione quale ospite diurno, notturno o per vacanze. La Pro Senectute Haus di Reichenbach dispone di due camere riservate agli ospiti per vacanze e di un locale per gli ospiti diurni. In questo modo i familiari possono godere di intervalli di tempo libero.
Inizio
- Nella pratica delle cure si è osservato che i familiari non hanno soltanto bisogno di consulenza all’interno del processo curativo, ma molto spesso hanno anche domande sull’impostazione del loro ruolo personale e sull’organizzazione della vita quotidiana. Purtroppo però, il personale infermieristico non riesce a trovare il tempo, oltre alle cure e alla consulenza, per assicurare supporto ai familiari nella corretta impostazione del loro ruolo; di conseguenza sorgono molti conflitti sia tra personale infermieristico e familiari sia tra ospiti e familiari. Inoltre va detto che a volte i familiari si trovano ad affrontare tematiche che non sempre possono discutere con tutta l’équipe infermieristica. È così nata l’idea di suddividere la consulenza e il supporto, destinando ad ognuno spazi differenti.
Fattori di successo
- I collaboratori addetti al supporto ai familiari hanno una formazione infermieristica con diploma SSS/SUP; inoltre devono aver assolto un «diploma of advances studies (DAS)» in supporto ai familiari, acquisendo così specifiche conoscenze specialistiche.
Sfide
- Le difficoltà più grandi sono state riscontrate nel determinare il ruolo dei collaboratori del supporto ai familiari e nell’integrare la nuova offerta nelle strutture già esistenti. Al termine della fase pilota di studio non è stato inoltre possibile confrontare l’esito con altre esperienze analoghe fatte in altre istituzioni, o scambiare informazioni in merito. Prima di istruire i collaboratori, è occorso molto tempo per definire i compiti del personale infermieristico e dei collaboratori addetti al supporto ai familiari nonché per inserire la nuova offerta all’interno della strategia e dell’organigramma.
Conoscenze acquisite
- Per i familiari che prestano assistenza: La separazione tra supporto e consulenza ha dato ottimi risultati nella pratica. I familiari degli ospiti del reparto semistazionario imparano a impostare meglio il proprio ruolo, riuscendo così a svolgere più a lungo i loro compiti e rimanendo in salute. In tal modo le persone anziane possono continuare a vivere più a lungo a casa nell’ambiente familiare, senza mettere a repentaglio in alcun modo la salute dei familiari che prestano loro cure.
- Per il personale infermieristico: Anche per l’équipe infermieristica il supporto ai familiari si è dimostrato molto valido. Possono infatti concentrarsi di nuovo sulla loro mansione principale, ovvero il processo di cura. Alcuni ospiti sono contenti che i loro familiari abbiano a disposizione una persona di riferimento da cui ottenere sostegno per impostare al meglio il proprio ruolo. Inoltre è risultato molto vantaggioso il fatto di estendere l’offerta anche ai collaboratori; in particolare i familiari che lavorano nell’istituzione e con un congiunto che vi vive affrontano con maggiore consapevolezza i loro due ruoli e riescono a impostarli meglio.
- Per l’istituzione: L’operato in favore dei familiari si è consolidato bene ed esplica effetti positivi anche nello spazio sociale. Non di rado si annunciano persone alle quali l’offerta è stata suggerita da parte di familiari. Inoltre, molti familiari restano in contatto con l’istituzione anche dopo il decesso dei congiunti, ad es. facendo visita ad altri ospiti o partecipando a manifestazioni oppure prestando lavoro come volontari.
Valutazione
- No
Costi
- Compresi nelle spese correnti
Finanziamento coperto da
- Bilancio preventivo d’esercizio
- Fase progettuale: Istituto per gli studi sulla vecchiaia della Scuola universitaria professionale di Berna («Berner Fachhochschule»)
Scheda

Nome di offerente
Pro Senectute Haus di Reichenbach
Tipo di misura
- Consulenza
- Servizi di sostegno e di sgravio
Età della persona bisognosa di cure/ sostegno
- Anziani
Ambito di intervento
- Mondo del lavoro
- Cure stazionarie
- Struttura diurna o notturna
Regione
- Espace Mittelland
Lingue
- Tedesco
Durata
- L’offerta di supporto ai familiari è stata introdotta nel 2011.
Stato
- Servizio regolare
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione strategie della sanità
Sezione Politica nazionale della sanità
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 30 11
Ultima modifica 07.06.2018