Collaborazioni con gli Stati limitrofi

Nel settore della sanità pubblica, gli Stati limitrofi sono i principali partner della Svizzera. Le discussioni e la cooperazione offrono spunti utili per la riforma del sistema sanitario e la tutela della salute della popolazione.

Unterzeichnung Schlusserklärung
Firma della dichiarazione finale congiunta della 7a riunione del «Quintetto della sanità» a Zurigo (Svizzera). Da sinistra a destra: Mauro Pedrazzini, ministro della socialità, Liechtenstein; Jens Spahn, ministro federale della sanità, Germania; Alain Berset, consigliere federale, Svizzera; Dr. Brigitte Zarfl, ministra federale del lavoro, della socialità, della salute e della protezione dei consumatori, Austria; Anne Calteux, prima consigliera di Stato del Ministero della sanità, Lussemburgo. 15 settembre 2019

Importanza della cooperazione

La cooperazione con gli Stati limitrofi si fonda su diversi aspetti:

  • i sistemi sanitari sono simili: per esempio, anche in Austria e in Germania le competenze sono ripartite in base a un sistema federale;
  • i Paesi affrontano sfide analoghe in materia di sanità pubblica, fra cui per esempio il problema della demenza, lo sviluppo della qualità dei sistemi sanitari e il controllo dei prezzi dei medicamenti;
  • per le regioni frontaliere la cooperazione è particolarmente importante al fine di assicurare la continuità dell’assistenza sanitaria.

«Quintetto della sanità»

Il «quintetto della sanità» è un incontro informale dei ministri della sanità dei Paesi germanofoni che si tiene ogni anno. L’evento, ospitato a turno da Austria, Germania, Liechtenstein, Lussemburgo e Svizzera, non è limitato ai ministri, ma serve anche ad approfondire la cooperazione e gli scambi a livello di esperti. La piattaforma facilita infine il lancio di iniziative comuni in materia di sanità.

Settori e forme di cooperazione

La cooperazione avviene a diversi livelli e tramite varie piattaforme:

  • gli scambi bilaterali si svolgono a livello ministeriale, talvolta nel quadro delle relazioni con l’Unione europea, mentre la cooperazione multilaterale avviene in seno a organizzazioni internazionali. Negli ultimi anni questi contatti sono stati intensificati conformemente alla strategia Sanità2020;
  • una cooperazione transfrontaliera formale con i Paesi limitrofi è attualmente in corso sotto forma di progetti pilota o accordi e nel 2016 è stato firmato un accordo quadro con la Francia nel settore della cooperazione sanitaria transfrontaliera;
  • vengono organizzate discussioni tra esperti che vertono su un‘ampia gamma di temi legati alla salute.

 

Nessun risultato

Ultima modifica 13.07.2022

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Affari internazionali
Sezione UE e paesi vicini
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 464 55 65
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/internationale-beziehungen/relations-bilaterales/Collaboration-etats-voisins.html