Grazie alla cooperazione bilaterale, le questioni riguardanti la sanità pubblica possono essere affrontate a un livello transnazionale. A seconda delle esigenze, la cooperazione può assumere diverse forme, più o meno istituzionalizzate.

La cooperazione bilaterale consente alla Svizzera e ai suoi Stati partner di continuare a impegnarsi in ambiti specifici e di condividere buone prassi a livello politico e tecnico. La gestione delle crisi sanitarie, le riforme del sistema sanitario, la migrazione del personale sanitario o la cooperazione transfrontaliera sono alcune delle questioni trattate in questo contesto. Per quanto concerne gli aspetti transnazionali, spesso la cooperazione avviene a livello cantonale.
Esempi di cooperazione
- Accordo quadro con la Francia nel settore della cooperazione sanitaria transfrontaliera (vedi pagina Internet «Cooperazione con gli Stati limitrofi»).
- Accordo di cooperazione con la Cina (vedi documento in basso).
- Vari accordi di cooperazione firmati con il Principato del Liechtenstein in materia di biocidi, radioprotezione e implementazione del Regolamento sanitario internazionale (RSI).
- Visite periodiche in Svizzera da parte di delegazioni straniere interessate al sistema sanitario svizzero e a temi specifici.
Ultima modifica 19.07.2018
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Affari internazionali
Sezione UE e paesi vicini
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 464 55 65