Accordo OMS sulle pandemie

L’accordo dell’OMS sulle pandemie mira a migliorare l’individuazione precoce di agenti patogeni pericolosi e a rafforzare la collaborazione internazionale nella preparazione e nella risposta alle pandemie. Le trattative si sono concluse a metà aprile e il testo dell’accordo sarà presentato all’Assemblea mondiale della sanità a maggio.

L'elaborazione dell'accordo dell’OMS sulle pandemie è un’importante raccomandazione dell’organo indipendente per la preparazione e la risposta alle pandemie a seguito dell’emergenza COVID-19. L’accordo rafforza la collaborazione internazionale nella preparazione e nella risposta alle pandemie sotto svariati aspetti (ad es. ricerca e sviluppo di prodotti rilevanti in caso di pandemia e individuazione precoce di agenti patogeni pericolosi).

Secondo la Svizzera, una cooperazione internazionale vincolante è una condizione essenziale per preparare il mondo a future emergenze sanitarie. La pandemia di COVID-19 ha mostrato che i virus possono diffondersi rapidamente attraversando i confini nazionali. Una più stretta collaborazione e una migliore preparazione a livello mondiale servono in ultima analisi anche a proteggere la Svizzera e la sua popolazione.

Situazione attuale

Nella sessione speciale di fine 2021, l'Assemblea mondiale della sanità (AMS) ha istituito per consenso un organo negoziale intergovernativo. Le trattative relative all’accordo sulle pandemie si sono concluse ad aprile 2025 e il risultato sarà presentato per approvazione all’AMS a maggio 2025.

L’approvazione non pregiudica la libertà sovrana di ogni singolo Stato di firmare o meno l’accordo. Anche in futuro, la Svizzera continuerà a decidere in modo sovrano sulla propria politica sanitaria.

Una volta che l’accordo sarà adottato dall’AMS, spetterà agli Stati membri prendere le decisioni successive. Il testo verrà loro sottoposto per la firma non appena saranno elaborati gli allegati pertinenti (come un sistema di accesso e condivisione dei benefici per gli agenti patogeni con potenziale pandemico [Pathogen Access and Benefit Sharing System, PABS]), processo che potrebbe richiedere uno o due anni.

Prossime tappe in Svizzera

Dal momento in cui l’accordo sarà pronto per la firma, la Svizzera deciderà se aderirvi o meno sulla base del testo finale. Il Consiglio federale valuterà attentamente il risultato delle trattative e, se sarà nell’interesse della Svizzera, sottoporrà l’accordo all’approvazione del Parlamento.

Anche in futuro, la Svizzera continuerà a decidere in modo sovrano sulla propria politica sanitaria.

Tutte le riunioni pubbliche dell’organo di negoziazione possono essere seguite in differita.

Ultima modifica 17.04.2025

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Affari internazionali
Sezione Sanità globale
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 464 55 65
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/internationale-beziehungen/multilaterale-zusammenarbeit/organisation-mondiale-sante/inb.html