Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)

La Svizzera collabora attivamente con l’OCSE in campo sanitario allo scopo principale di scambiare conoscenze con altri Stati e di fare valutare il suo sistema sanitario nel quadro di studi comparativi.

ocde ministerielle 2017
I ministri della Sanità in occasione della riunione ministeriale dell’OCSE sulla salute, Parigi (F), 17 gennaio 2017

Ruolo dell’OCSE

«Politiche migliori per una vita migliore». Istituita nel 1961, l’OCSE ha l’obiettivo di promuovere politiche volte a migliorare il benessere economico e sociale. Rappresenta inoltre un forum che permette ai governi di unire le proprie forze, scambiarsi esperienze e ricercare soluzioni per problemi comuni (vedi il sito Internet dell’OCSE). Le sue analisi, le sue raccomandazioni politiche e la definizione di norme internazionali sono basate su statistiche, fatti ed esperienze concrete.

Ogni anno l’OCSE pubblica il «Panorama della sanità», che presenta dati comparabili relativi ai sistemi sanitari degli Stati Membri secondo un approccio essenzialmente quantitativo. Inoltre, di tanto in tanto pubblica studi tematici.  

Diverse forme di contributo della Svizzera

Partecipando all’OCSE, la Svizzera contribuisce al dialogo e alla cooperazione tra gli Stati Membri e gli Stati associati non Membri. Nel settore sanitario il Governo svizzero contribuisce attivamente al lavoro del Comitato Salute dell’OCSE e dei suoi organi prendendo parte alle riunioni, mettendo a disposizione dati statistici nazionali e, occasionalmente, fornendo supporto nell’elaborazione di studi tematici. La Svizzera promuove inoltre la collaborazione tra l’OCSE e l’OMS.

Vantaggi per la Svizzera

La Svizzera beneficia di alcuni vantaggi specifici grazie alla sua appartenenza all’OCSE:

  • può scambiare esperienze e buone prassi con gli Stati che affrontano le stesse sfide in materia di sanità pubblica;
  • può utilizzare i confronti statistici effettuati dall’OCSE come strumenti affidabili di benchmarking.

Questi confronti e scambi di esperienze permettono alla Svizzera di ottimizzare costantemente il proprio sistema sanitario e, in ultima analisi, di migliorare lo stato di salute della sua popolazione.

Ultima modifica 19.07.2018

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Affari internazionali
Sezione Sanità globale
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 464 55 65
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/internationale-beziehungen/multilaterale-zusammenarbeit/organisation-cooperation-developpement-economique.html