Cooperazione multilaterale

La Svizzera contribuisce alla cooperazione multilaterale nel settore della sanità. Partecipa ai lavori e assume e difende posizioni in seno alle organizzazioni multilaterali. Inoltre rafforza il ruolo di Ginevra quale capitale mondiale della salute, in particolare come sede di organizzazioni internazionali.  

Organizzazione mondiale della sanità (OMS)

La Svizzera è un membro fondatore dell’OMS e ne ospita la sede a Ginevra. Si adopera per il raggiungimento dell’obiettivo dell’OMS, che mira a costruire un futuro migliore e più sano per la popolazione mondiale, e per la promozione di Ginevra quale capitale internazionale della salute.

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)

La Svizzera collabora attivamente con l’OCSE in campo sanitario allo scopo principale di scambiare conoscenze con altri Stati e di fare valutare il suo sistema sanitario nel quadro di studi comparativi.

Consiglio d’Europa

In campo sanitario il Consiglio d’Europa riveste un ruolo cruciale in quanto depositario di convenzioni internazionali. Per la Svizzera rappresenta inoltre un’importante piattaforma per lo scambio di conoscenze specialistiche.

5° vertice ministeriale sulla sicurezza dei pazienti

La Svizzera ha ospitato il quinto vertice ministeriale globale sulla sicurezza dei pazienti, tenutosi a Montreux il 23 e 24 febbraio 2023.

Ultima modifica 17.08.2018

Inizio pagina