La Svizzera applica il Regolamento sanitario internazionale (RSI) dell’OMS al fine di proteggersi da alcune minacce gravi per la salute pubblica. In tale eventualità, coordina il suo intervento con gli Stati membri dell’OMS.
Funzionamento e obiettivi del RSI
Il Regolamento sanitario internazionale disciplina la collaborazione internazionale in materia di controllo delle malattie trasmissibili. È applicabile a tutti gli eventi che possono costituire un grave pericolo per la sanità pubblica, siano essi di origine naturale, accidentale o intenzionale, riconducibili a cause biologiche, a interventi chimici o a radiazioni ionizzanti. Uno fra gli obiettivi principali del RSI è la lotta alla diffusione mondiale delle malattie trasmissibili, senza ostacolare inutilmente la circolazione di persone e di merci.
Entrata in vigore a livello mondiale e applicazione in Svizzera
La revisione del Regolamento sanitario internazionale (RSI) è entrata in vigore a livello internazionale il 15 giugno 2007. Il Consiglio federale l’ha approvata senza riserve e ha designato la Divisione malattie trasmissibili dell’UFSP come punto di contatto RSI. Dal 2016, la legge riveduta sulle epidemie contempla il RSI e ne disciplina l’applicazione in Svizzera.
Ultima modifica 30.08.2018
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Affari internazionali
Sezione Sanità globale
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 464 55 65