La sfida globale della resistenza agli antimicrobici

Nel mondo, virus e batteri sono sempre più resistenti ai trattamenti antimicrobici. La Svizzera partecipa attivamente alla strategia dell’OMS che mira ad arginare queste resistenze.

Resistenze per mutazione

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce la resistenza agli antimicrobici come la resistenza di un microrganismo a un medicamento antimicrobico al quale era precedentemente sensibile. Questa resistenza risulta dalla capacità di determinati virus e batteri di sopportare l’attacco rispettivamente degli antivirali e degli antibiotici e compare allorché il microrganismo muta e acquisisce un gene di resistenza.

Accelerazione delle mutazioni nel mondo

Sono state scoperte resistenze agli antimicrobici in tutto il mondo. Il problema si sta intensificando e costituisce una delle più importanti sfide per la sanità mondiale. Per esempio, il 3,5 per cento dei nuovi casi di tubercolosi scoperti nel mondo sono multiresistenti. Questo sviluppo è accelerato dall’uso scriteriato dei medicamenti antimicrobici, da programmi inadeguati o inesistenti, lotte frenetiche alle infezioni, medicamenti di cattiva qualità, scarse capacità di laboratorio, carenze nella sorveglianza e disciplinamento insufficiente dell’uso degli antimicrobici.

Il piano d’azione mondiale

Frutto di un lavoro collettivo che ha coinvolto l’OMS, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), l’Organizzazione mondiale della sanità animale (OIE) e la società civile, il piano d’azione mondiale prevede cinque aree d’intervento:

  • migliorare la sensibilizzazione sulla resistenza agli antibiotici e la comprensione del fenomeno da parte delle popolazioni;
  • migliorare la sorveglianza e la ricerca;
  • arginare la propagazione dell’infezione tramite misure efficaci di risanamento, d’igiene e di prevenzione delle infezioni;
  • ottimizzare l’uso degli antibiotici nella sanità umana e animale;
  • rafforzare l’innovazione e gli investimenti.

Coinvolgimento della Svizzera

La Svizzera ha sostenuto vivamente l’adozione di questo piano d’azione mondiale durante l’Assemblea mondiale della sanità del maggio 2015. A livello nazionale, ha adottato nel novembre 2015 la Strategia nazionale contro le resistenze agli antibiotici (StAR). La Svizzera ha peraltro pubblicato uno studio comparativo sulle diverse strategie nazionali di lotta contro la resistenza agli antimicrobici a titolo di contributo alla Global Health Security Agenda, l’iniziativa lanciata dagli Stati Uniti per la lotta contro le malattie trasmissibili.

Ultima modifica 20.05.2019

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Affari internazionali
Sezione Sanità globale
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 464 55 65
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/internationale-beziehungen/internationale-gesundheitsthemen/securite-sanitaire-internationale1/enjeu-global-resistance-antimicrobiens.html