Confronti e analisi permettono alla Svizzera d’identificare punti di forza e di debolezza nonché le sfide del proprio sistema sanitario. La Svizzera aderisce a numerose istituzioni internazionali che hanno il compito di facilitare il confronto tra i sistemi.
Punti di forza, di debolezza e sfide del sistema sanitario svizzero
Gli studi e le analisi permettono alle autorità svizzere di inquadrare le prestazioni del sistema sanitario svizzero nel confronto internazionale. Gli ultimi rapporti in ordine di tempo sono stati pubblicati dall’Osservatorio Europeo sui Sistemi Sanitari e sulle Politiche Sanitarie nel 2015 e congiuntamente dall’OCSE e dall’OMS nel 2011. Generalmente, il sistema sanitario svizzero mostra dei buoni risultati; in particolare, gli aspetti positivi sottolineati dagli studi sono i seguenti:
- un sistema sanitario di qualità che risponde ai bisogni della popolazione;
- una densa rete di fornitori di prestazioni;
- la riforma in corso: un processo lento ma i cui risultati sono considerati solidi e ben accetti.
Gli studi mettono tuttavia in evidenza numerosi punti da migliorare:
- i costi elevati del sistema che rappresentano una parte sempre più importante del budget delle economie domestiche;
- una relativa carenza di equità del sistema, poiché il 3 per cento delle economie domestiche rinuncia a cure di cui necessiterebbe a causa dei costi;
- la complessità del sistema, la sua trasparenza limitata e la frammentazione e, a volte, l’incoerenza delle prestazioni erogate a livello locale, cantonale e nazionale;
- una struttura di cure troppo orientata al settore ospedaliero a svantaggio delle cure a domicilio;
- la dipendenza del sistema da personale medico formato all’estero.
Questi rapporti invitano a considerare anche le sfide che potrebbero portare a nuove richieste nei confronti del sistema:
- l’invecchiamento della popolazione;
- l’aumento delle malattie croniche;
- la tendenza all’obesità tra i giovani.
Queste sfide e constatazioni sono state riprese negli obiettivi della strategia nazionale Sanità2020.
Le istituzioni che svolgono confronti e analisi
Numerose organizzazioni internazionali indipendenti realizzano studi sui sistemi sanitari, le cui specificità contribuiscono a precisare nel modo più completo possibile il quadro del sistema sanitario della Svizzera e degli altri Stati.
L’OCSE: studi empirici periodici
L’OCSE ha l’obiettivo di «promuovere politiche che favoriscono il benessere economico e sociale di tutte le persone nel mondo». L’OCSE realizza diverse serie di pubblicazioni di cui due trattano il sistema sanitario svizzero:
- I «Rapporti dell’OCSE sulla qualità dell’assistenza sanitaria» sono una serie che propone analisi approfondite dei sistemi sanitari. La Svizzera è stata oggetto d’esame nel 2006 e nel 2011.
- «Panorama della salute» è una pubblicazione annuale che presenta dati confrontabili relativi agli indicatori della sanità e ai sistemi sanitari dei Paesi Membri dell’OCSE.
«The Commonwealth Fund»: confronti globali
Il Commonwealth Fund è una fondazione privata che mira a promuovere sistemi sanitari efficaci e orientati ai risultati. La fondazione pubblica ogni anno lo studio
- «International Health Policy Survey», cui la Svizzera partecipa dal 2010. In questo quadro, la fondazione pubblica dati comparativi internazionali su vari aspetti di politica sanitaria.
«European Observatory for Health Systems and Policies»: analisi approfondite
Questa istituzione, che ha sede nell’Ufficio europeo dell’OMS, sostiene e promuove politiche di sanità pubblica basate su fatti empirici, attraverso rigorose analisi dei sistemi di sanità pubblica in Europa. La sua principale serie di pubblicazioni s’intitola:
- Health system review, HiT series» e offre spunti, a volte approfonditi e standardizzati, sul sistema sanitario di uno degli Stati della regione europea dell’OMS o dell’OCSE. L’ultima edizione che ha trattato il sistema svizzero risale al 2015.
Va sottolineato che l’UFSP incarica saltuariamente esperti indipendenti per svolgere confronti o analisi specifiche.
Documenti
Studio singolo:
Studio comparativo tra i sistemi sanitari svizzero e olandese: Swiss and the Dutch health care systems compared. A tale of two systems, Leu, Rutten, Brouwer, Rütschi & Matter (2005), Gesundheitsökonomische Beiträge n°53, Nomos. Per ordinazioni: international@bag.admin.ch
Link
Ultima modifica 13.07.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Affari internazionali
Sezione Sanità globale
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 464 55 65