Nel gennaio 2013 il Consiglio federale ha adottato la strategia Sanità2020, che, con 36 provvedimenti, intende assicurare la qualità della vita e delle cure, rafforzare le pari opportunità e migliorare la trasparenza.

Migliorare il sistema sanitario e preservarne la sostenibilità finanziaria
I provvedimenti sono adottati gradualmente con il coinvolgimento di tutti gli importanti attori. Lo scopo è di ottimizzare il sistema sanitario svizzero, per prepararlo ad affrontare le sfide future, preservandone al contempo la so-stenibilità finanziaria. Attualmente la Svizzera dispone di un sistema sani-tario molto performante, le cui prestazioni sono apprezzate dall'intera popolazione. Tuttavia, nei prossimi anni e decenni esso sarà confrontato con importanti sfide.
Affrontare oggi le sfide di domani
- Il numero degli anziani e delle malattie croniche ad esso correlate aumenta costantemente.
- Le attuali strutture troppo orientate alle cure intensive.
- Il sistema attuale non è abbastanza trasparenza e la direzione strategica deve essere migliorata.
- L'evoluzione demografica e i progressi tecnici della medicina faranno crescere ulteriormente i costi della salute.
- I premi delle casse malati sono avvertiti da molti come un fardello finanziario sempre più arduo da sopportare.
Al centro dei provvedimenti vi è l'essere umano
Si tratta di evitare le malattie e la sofferenza che ne deriva mediante un'ef-ficace prevenzione, una diagnosi precoce delle patologie e un'assistenza di lunga durata. Si intende però anche incrementare le competenze individuali di tutti i gruppi della popolazione sulle questioni legate alla salute, evitare trattamenti inutili e complicazioni, come pure sfruttare al massimo le riserve di efficienza disponibili grazie a una struttura trasparente nonché a un disciplinamento migliore e più chiaro del controllo strategico sul sistema. Al centro di tutti questi provvedimenti vi è l'essere umano e il suo benessere. Il sistema sanitario deve essere sviluppato attorno ad esso, tenendo conto delle sue necessità, e rimanere finanziariamente sostenibile.
Documenti
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Ultima modifica 13.09.2018
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione campagne e comunicazione
Sanità2030
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 464 82 30