Revisione parziale della legge sui trapianti

Il 15 febbraio 2023 il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio concernente una revisione parziale della legge sui trapianti.

Il Consiglio federale intende tra l’altro aumentare ulteriormente la sicurezza dei pazienti nell’ambito della medicina dei trapianti mediante un sistema di vigilanza capillare. Inoltre dovranno essere ancorate nella legge sui trapianti le basi legali per il programma di trapianto incrociato tra vivi. Nella sua seduta del 1° febbraio 2023 il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio concernente la modifica della legge sui trapianti.

Consultazione

Dal 12 maggio 2021 al 2 settembre 2021 il Consiglio federale aveva svolto una procedura di consultazione sul progetto, che nel complesso è stato ben accolto. Analisi dettagliate dei pareri sono pubblicate in un rapporto sui risultati:

Contenuti della revisione parziale

Vigilanza

L’attuale legge sui trapianti disciplina già elementi importanti che costituiscono la base di un sistema di vigilanza. Essa definisce gli obblighi di diligenza e richiede agli attori un adeguato sistema di garanzia della qualità. Inoltre, secondo la legge vigente tutti i passaggi dalla donazione fino al trapianto di organi, tessuti o cellule devono essere documentati senza lacune. Al fine di aumentare la sicurezza nella gestione di organi, tessuti e cellule è introdotto un nuovo obbligo di notifica: eventi indesiderati gravi  devono essere notificati ai servizi di vigilanza preposti.   

Trapianto incrociato tra vivi

Se qualcuno, in vita, intende donare un rene a una persona vicina, ciò non sempre è possibile per motivi di compatibilità. Con un trapianto incrociato tra vivi gli organi possono tuttavia essere attribuiti in modo «incrociato» a riceventi compatibili (Informazioni sul trapianto incrociato tra vivi). Questa possibilità sinora era disciplinata nell’ordinanza sul trapianto incrociato tra vivi. Ora gli elementi chiave del programma di trapianto incrociato tra vivi sono definiti nella legge.

Collezioni di dati

Nella medicina dei trapianti sono impiegati diversi sistemi elettronici contenenti dati personali degni di particolare protezione, tra cui la lista d’attesa delle persone che necessitano di un organo e il registro delle persone disposte a donare cellule staminali del sangue. Sinora tutti i sistemi erano disciplinati a livello di ordinanza. Nell’attuale revisione parziale della legge sui trapianti sono ora disciplinati a livello di legge.

Ottimizzazione dell’esecuzione

Le esperienze maturate nell’ambito dell’esecuzione evidenziano che sono necessari adeguamenti in diversi settori. Per esempio:

  • Per organi, tessuti e cellule destinati al trapianto autologo varranno per lo più le stesse disposizioni che per i trapianti allogenici.
  • Il Consiglio federale potrà introdurre un obbligo di autorizzazione per il prelievo di organi, tessuti e cellule.
  • L’applicabilità di normative in materia di espianti standardizzati sarà definita in modo più chiaro e sarà distinta dalle disposizioni della legge sugli agenti terapeutici. Sarà inoltre introdotta la possibilità di un’autorizzazione eccezionale per gli ospedali a utilizzare espianti standardizzati non omologati.
  • In futuro, l’autorizzazione per sperimentazioni cliniche nell’ambito della medicina dei trapianti non sarà più rilasciata dall’UFSP, bensì da Swissmedic, il che faciliterà la procedura per i richiedenti. Per gli aspetti legati specificamente al trapianto, in futuro Swissmedic dovrà ottenere un parere dall’UFSP. Anche nell’ambito degli xenotrapianti le procedure di autorizzazione saranno semplificate.
  • Le banche del sangue del cordone ombelicale private dovranno informare in modo più trasparente i genitori sulla conservazione delle cellule staminali provenienti dal sangue del cordone ombelicale e sul trattamento dei dati personali. Inoltre, il Consiglio federale potrà introdurre un obbligo di informare concretamente sul successivo utilizzo delle cellule e sulle prospettive di successo di un eventuale trapianto.
  • L’impiego di cellule staminali da embrioni soprannumerari provenienti dalla medicina della procreazione viene disciplinato oggi in diverse leggi. Il progetto risolve le sovrapposizioni con altre leggi e adegua il livello di protezione a quello della legge sulle cellule staminali.
  • Spesso il prelievo di tessuti non avviene insieme a una donazione di organi e quindi non immediatamente dopo la morte. In questi casi è già disponibile un certificato di morte ai sensi del diritto cantonale, al quale si può fare riferimento.

Comunicati

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

Legislazione

Legislazione sulla medicina dei trapianti

La legge sui trapianti crea le basi legali per la medicina dei trapianti in Svizzera. Si fonda sull’articolo costituzionale 119a ed è completata da sei ordinanze di esecuzione.

Ultima modifica 17.04.2023

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Biomedicina
Sezione Trapianti
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 51 54
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/medizin-und-forschung/transplantationsmedizin/rechtsetzungsprojekte-in-der-transplantationsmedizin/revision-des-transplantationsgesetzes/teilrevision-transplantationsgesetz.html