Cellule staminali del sangue dal cordone ombelicale

Dopo il parto, le cellule staminali del sangue possono essere ottenute dal cordone ombelicale e dalla placenta senza rischi per la madre e il bambino. Ci sono diversi modi per conservarle in apposite banche, in modo da poterle trapiantare in un secondo momento.

Dopo il parto e il taglio del cordone ombelicale, una certa quantità di sangue del neonato resta nel cordone ombelicale stesso e nella placenta. Questo sangue contiene cellule staminali utilizzabili per il trattamento di malattie ematiche e del sistema immunitario (p. es. la leucemia).

Il prelievo è indolore e senza rischi per la madre e il bambino, poiché il sangue del cordone ombelicale viene prelevato solo dopo il taglio del cordone ombelicale. Dopo essere stato prelevato, il sangue del cordone ombelicale può essere congelato e conservato per lungo tempo nelle cosiddette banche del sangue del cordone ombelicale. In Svizzera tali banche possono essere pubbliche o private:

Conservazione in banche del sangue del cordone ombelicale pubbliche

Le cellule staminali del sangue conservate in banche del sangue del cordone ombelicale pubbliche sono a disposizione delle persone malate in tutto il mondo. I genitori donatori e il bambino non hanno alcun diritto esclusivo a queste cellule. La loro donazione e conservazione in una banca pubblica sono gratuite. Al seguente link è riportato l’elenco degli ospedali svizzeri che effettuano il prelievo di sangue del cordone ombelicale per la conservazione nelle banche pubbliche: Donazione di sangue cordonale.

Conservazione in banche del sangue del cordone ombelicale private

In alternativa alle banche del sangue del cordone ombelicale pubbliche, i genitori possono conservare il sangue del cordone ombelicale dei figli neonati in banche del sangue del cordone ombelicale private a pagamento, dove rimane a disposizione esclusiva del bambino o dei suoi familiari nell’eventualità di una futura malattia.

Si noti che questo tipo di conservazione è disciplinato da un contratto privato concluso tra la banca e i genitori. Si raccomanda dunque di verificare se la banca in questione, in caso di cessazione dell’esercizio, disponga di un piano per il sangue conservato.

Progetto pilota per combinare la conservazione pubblica e privata

Attualmente è al vaglio nell’ambito di un progetto pilota la possibilità di combinare le due modalità di conservazione. Maggiori informazioni in merito sono disponibili sul sito Internet di Trasfusione CRS Svizzera (sotto “Banca ibrida”).

Gli esperti considerano tuttavia molto improbabile che le cellule staminali del sangue conservate in banche private possano essere riutilizzate per una terapia. Dal punto di vista medico le banche pubbliche sono il tipo di conservazione più adeguato per le cellule staminali del sangue del cordone ombelicale.

Maggiori informazioni in merito e sull’impiego di sangue del cordone ombelicale per il trattamento di malattie sono pubblicate nella Guida per genitori sulle possibilità di conservazione del sangue del cordone ombelicale pubblicata dal Consiglio d’Europa (disponibile unicamente in tedesco, francese e inglese). Queste informazioni sono state specificamente elaborate per fornire una base decisionale ai futuri genitori.

Le banche sono soggette a diversi requisiti

In Svizzera le istituzioni che conservano cellule staminali del sangue da cordone ombelicale sono soggette a specifici obblighi di notifica e di autorizzazione nonché a requisiti in materia di qualità delle cellule e di sicurezza della conservazione (cfr. legge federale sui trapianti). La sorveglianza compete a Swissmedic e all’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

Oltre alla conservazione, altre attività svolte con il sangue da cordone ombelicale (p. es. l’importazione e l’esportazione) soggiacciono a obblighi specifici di notifica e di autorizzazione nei confronti delle suddette autorità. Per una panoramica sugli obblighi di notifica e di autorizzazione riguardanti l’utilizzazione di sangue da cordone ombelicale, consultare il seguente documento:

Ultima modifica 22.01.2025

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Biomedicina
Sezione Trapianti
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 51 54
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/medizin-und-forschung/transplantationsmedizin/lebendspenden-von-organen-zellen/blut-stammzellen-aus-nabelschnurblut.html