Dispensazione semplificata di alcuni medicamenti

Dall'entrata in vigore il 1° gennaio 2019 delle revisioni della legge sugli agenti terapeutici (LATer) e dell’ordinanza sui medicamenti (OM), i farmacisti possono, a certe condizioni, dispensare direttamente alcuni medicamenti soggetti a prescrizione medica.

Modifiche nelle categorie di dispensazione dei medicamenti

I medicamenti possono generalmente essere immessi in commercio solo previa autorizzazione di Swissmedic. Swissmedic suddivide i medicamenti nelle diverse categorie di dispensazione.

Categorie di dispensazione da gennaio 2019

A: Dispensazione singola su prescrizione medica o veterinaria
B: Dispensazione su prescrizione medica o veterinaria
D: Dispensazione previa consulenza specialistica
E: Dispensazione senza consulenza specialistica

Nel quadro della revisione della legge sugli agenti terapeutici (LATer), il legislatore ha deciso di sfruttare meglio le competenze specialistiche disponibili per la dispensazione di medicamenti. La categoria di dispensazione C (dispensazione previa consulenza specialistica di operatori sanitari) è stata soppressa e la categoria D ampliata.
La dispensazione di medicamenti della categoria B è stata quindi allentata e le barriere tra le categorie di dispensazione per i medicamenti con e senza prescrizione medica sono state rese più flessibili, senza tuttavia intaccare la sicurezza dei trattamenti. I farmacisti possono ora dispensare determinati medicamenti della categoria B a pazienti sprovvisti di prescrizione medica.

Dispensazione di medicamenti soggetti a prescrizione medica da parte dei farmacisti in assenza di prescrizione

Medicamenti della categoria di dispensazione B

Il legislatore ha voluto semplificare la dispensazione di medicamenti soggetti a prescrizione medica da parte dei farmacisti. Fino al 1° gennaio 2019, i medicamenti classificati sotto la categoria di dispensazione B potevano essere dispensati soltanto da un operatore sanitario su presentazione di una prescrizione medica.
Tuttavia, da gennaio 2019 i farmacisti possono dispensare medicamenti della categoria di dispensazione B senza prescrizione medica, nei casi seguenti:

1. Medicamenti classificati nella categoria C prima di gennaio 2019

Visto che con l’entrata in vigore della LATer riveduta la categoria di dispensazione C è stata soppressa, determinati suoi medicamenti sono stati riclassificati nella categoria B. Questi medicamenti riclassificati, quindi ora soggetti a prescrizione, possono comunque essere dispensati dai farmacisti senza prescrizione medica. L’elenco dei medicamenti interessati è pubblicato sul sito Internet di Swissmedic, responsabile della riclassificazione:

Lista dei medicamenti della categoria C riclassificati nella categoria B

2. Trattamento di malattie frequenti

Questo gruppo comprende determinati medicamenti utilizzati per il trattamento di malattie frequenti e che contengono principi attivi verificati e omologati da numerosi anni. Il Consiglio federale, con la consulenza di un gruppo di esperti, sta valutando quali medicamenti possono essere dispensati dai farmacisti senza prescrizione medica, a quali condizioni e per quali indicazioni (cfr. paragrafo seguente). Le indicazioni, i medicamenti corrispondenti e le ulteriori condizioni vengono pubblicati sul sito Internet dell’UFSP non appena sono stati approvati.

3. Proseguimento di una terapia prolungata

I medicamenti che permettono al paziente di proseguire una terapia permanente possono altresì essere dispensati dai farmacisti senza prescrizione durante un anno dopo la prima prescrizione medica. Questo vale in particolare per il trattamento di malattie croniche.

Come finora, in casi eccezionali giustificati i farmacisti possono dispensare medicamenti soggetti a prescrizione medica a pazienti che ne sono sprovvisti.

In tutti i casi summenzionati i medicamenti devono essere dispensati personalmente dai farmacisti e la dispensazione documentata. L’Associazione dei farmacisti cantonali (KAV/APC) ha pubblicato un documento d'aiuto per unificare l'esecuzione a livello cantonale (vedi rubrica Documenti).

Medicamenti per il trattamento di malattie frequenti

Un gruppo di esperti denominato «Elenco delle indicazioni» è incaricato di fornire consulenza al Dipartimento federale dell'interno (DFI) per l'allestimento dell'elenco delle indicazioni e dei medicamenti corrispondenti che possono essere dispensati dai farmacisti senza prescrizione medica per il trattamento di malattie frequenti.

Procedura di valutazione

La qualità della presa a carico dei pazienti e la loro sicurezza durante l’assunzione dei medicamenti sono criteri fondamentali nell’ambito della valutazione.

Per l’elaborazione delle indicazioni e dell'elenco dei medicamenti corrispondenti, il gruppo di esperti procede come segue:

  • Proposta di un elenco di possibili indicazioni e medicamenti della categoria B che possano essere dispensati senza prescrizione dai farmacisti.

  • Scelta di un’indicazione per l’elaborazione di ulteriori dettagli:

o   Consultazione delle associazioni mediche specializzate corrispondenti e, se necessario, di altri esperti.

o   Delibera finale sull'indicazione e sull'elenco dei medicamenti da parte del gruppo di esperti in base alle raccomandazioni degli specialisti esterni, a criteri scientifici e a esperienze acquisite nella prassi.

  • L'elenco dei medicamenti raccomandati per ciascuna indicazione è presentato per approvazione al DFI.
  • Ampliamento periodico dell’elenco delle indicazioni.
  • Aggiornamento periodico dell’elenco dei medicamenti.

Elenco attuale dei medicamenti (luglio 2021)

Gli esperti hanno ampliato l'elenco delle indicazioni e dei medicamenti della categoria B che possono essere dispensati direttamente dai farmacisti. Esso contiene ora le indicazioni seguenti:

  • Rinite allergica stagionale
  • Malattie oftalmiche
  • Malattie acute delle vie respiratorie
  • Malattie gastrointestinali
  • Dermatosi
  • Malattie urogenitali
  • Dolori acuti
  • Emicrania
  • Carenza di vitamine e sali minerali
  • Profilassi della carie
  • Disassuefazione dal fumo

La lista comprende i medicamenti (inclusa la loro indicazione) riclassificati dalla categoria C alla B per i quali la decisione di riclassificazione è entrata in vigore. Swissmedic continua a pubblicare periodicamente sul suo sito internet la lista dei medicamenti la cui decisione di riclassificazione è entrata in vigore.

Indicazioni in relazione con i medicamenti riclassificati nella categoria B:

  • Carenza di vitamine e di sali minerali
  • Disturbi dell'addormentamento
  • Disturbi ipotensivi della circolazione sanguigna
  • Chinetosi e disturbi dell’equilibrio
  • Contraccezione d’emergenza
  • Terapia di emergenza per sovradosaggio di oppioidi 

L’elenco può essere consultato qui di seguito:

Il nuovo elenco delle indicazioni e dei medicamenti è stato approvato dal DFI.
Gli elenchi dei medicamenti concernenti altre indicazioni sono in corso di valutazione e saranno pubblicati su questa pagina non appena saranno approvati dal DFI.

Ultima modifica 11.10.2022

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Biomedicina
Sezione Diritto in materia di agenti terapeutici
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 51 54
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/medizin-und-forschung/heilmittel/abgabe-von-arzneimitteln.html