Test genetici e prenatali in ambito medico

I test genetici e prenatali in ambito medico sono solitamente prescritti da medici. In determinati casi, anche altre persone che esercitano una professione medica possono prescrivere un test genetico. I laboratori necessitano dell’autorizzazione dell’UFSP.



Quali test genetici rientrano nell’ambito medico?

Sono attribuiti all’ambito medico gli esami genetici che determinano malattie e predisposizioni a malattie o altre caratteristiche rilevanti dal punto di vista medico. Vi rientrano per esempio test relativi a:

  • malattie ereditarie monogeniche, come l’atrofia muscolare spinale, disturbi della coagulazione, la fibrosi cistica e altri disturbi metabolici;
  • anomalie cromosomiche come la trisomia 21;
  • malattie multifattoriali come il diabete di tipo 2;
  • intolleranze alimentari come l’intolleranza al lattosio o al glutine;
  • potenziale e comportamento di dipendenza;
  • suscettibilità alle infezioni;
  • rischio elevato di lesioni sportive;
  • rischio di allergie o infiammazioni, malattie cutanee;
  • turbe psichiche, disturbi dello sviluppo e dell’intelligenza nonché disturbi della personalità e del comportamento.

I test genetici in ambito medico sono classificati come segue a seconda del loro scopo:

Quali requisiti si applicano ai test genetici in ambito medico?

Chi è autorizzato a prescrivere esami genetici in ambito medico?

Soltanto determinati professionisti possono prescrivere esami genetici in ambito medico. Essi devono essere abilitati all’esercizio della professione sotto la propria responsabilità professionale (di norma sono in possesso dell’autorizzazione cantonale all’esercizio della professione). Ciò vale anche per i professionisti in possesso di un diploma estero riconosciuto come equivalente.

Informazioni dettagliate sono disponibili in «Esami genetici sull’essere umano: esposizione del quadro giuridico» (n 4.2) alla sezione Documenti.

La legislazione in materia di assicurazione malattie prevede in alcuni casi per la prescrizione requisiti più ampi di analisi genetiche, affinché i costi siano coperti dall’assicurazione sanitaria obbligatoria.

Per maggiori informazioni, si veda Elenco delle analisi.

Quali laboratori sono autorizzati a eseguire test genetici in ambito medico?

I test genetici in ambito medico possono essere eseguiti soltanto in un laboratorio svizzero autorizzato dall’UFSP e accreditato secondo le norme SN ISO 15189 o SN ISO/IEC 17025 (v. Link) o in un laboratorio estero adeguatamente qualificato (v. Esecuzione all’estero).

Un elenco dei laboratori autorizzati dall’UFSP e informazioni dettagliate per i laboratori sono disponibili sulla pagina web Esami citogenetici e genetico-molecolari.

Quali norme si applicano agli esami prenatali?

Test genetici prenatali

Ai test genetici prenatali si applicano gli stessi requisiti come agli altri esami genetici in ambito medico.

Esami prenatali volti a valutare un rischio

Un esame prenatale volto a valutare un rischio permette di determinare un possibile rischio di trisomia 21 e altre compromissioni del feto (p. es. mediante test del primo trimestre, ecografia). Non si tratta tuttavia di un esame genetico, poiché non fornisce informazioni univoche sul patrimonio genetico. Ciononostante, tali accertamenti sono assoggettati alla LEGU.

Si applicano in particolare le seguenti prescrizioni:

Glossario

Basi giuridiche

Le disposizioni giuridiche dettagliate relative agli esami genetici in ambito medico si trovano nei seguenti atti normativi:

  • legge federale concernente gli esami genetici sull’essere umano, LEGU: capitoli 1, 2, 4 e 8; 
  • ordinanza concernente gli esami genetici sull’essere umano, OEGU: capitoli 1, 2 e 5.

Legislazione

Legislazione concernente gli esami genetici

La legge federale concernente gli esami genetici sull’essere umano disciplina l’esecuzione degli esami genetici. Gli aspetti centrali sono la tutela della personalità, la prevenzione degli abusi e la garanzia della qualità delle analisi.

Ulteriori informazioni

Informazioni per il pubblico

I test genetici ci aiutano a capire il nostro patrimonio genetico e vengono utilizzati in modi diversi. In questa pagina troverete informazioni sui diversi tipi di test genetici e sugli aspetti di cui tenere conto nei test.

Informazioni per i professionisti

La maggior parte dei test genetici deve essere prescritta da professionisti della salute ed eseguita in laboratori autorizzati dalla Confederazione. Qui i professionisti trovano informazioni sulle norme di legge riguardanti i vari test genetici.

Ambito non medico

I test genetici in ambito non medico sono suddivisi in due ambiti di disciplinamento. Qui trovate informazioni sull’attribuzione e sui requisiti riguardanti i diversi test.

Caratteristiche non ereditarie

Con test genetici di caratteristiche non ereditarie vengono esaminate più da vicino soprattutto le malattie tumorali. I requisiti sono meno severi rispetto a quelli dei test genetici di caratteristiche ereditarie.

Esami citogenetici e genetico-molecolari

Qui sono disponibili informazioni e formulari per inoltrare la domanda di autorizzazione e i rapporti di attività nel quadro degli esami citogenetici o genetico-molecolari.

Depistaggi genetici

I depistaggi genetici necessitano di un’autorizzazione dell’UFSP. Informazioni sulla procedura di autorizzazione e un formulario per la presentazione delle domande sono disponibili su questa pagina.

Commissione federale per gli esami genetici sull'essere umano (CFEGU)

La Commissione federale per gli esami genetici sull'essere umano (CFEGU) è una commissione extraparlamentare con mandato consultivo nell’ambito della genetica medica.

Test genetici e dianostica prenatale: cifre chiave

L'UFSP autorizza i laboratori che eseguono test genetici. Quanti test eseguono? I rapporti annuali di attività dei laboratori forniscono informazioni in merito.

Elenco delle analisi (EA)

L’elenco delle analisi (EA) contiene le analisi i cui costi sono assunti dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS).

Malattie rare

Singolarmente queste malattie sono rare, ma il numero di persone interessate è elevato. In Svizzera si calcola che superi il mezzo milione.

Ultima modifica 12.03.2025

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Biomedicina
Sezione Sicurezza biologica, genetica umana e medicina della procreazione
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 51 54
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/medizin-und-forschung/genetische-untersuchungen/info-fachpersonen/medizinischer-bereich.html