Test genetici: informazioni per i professionisti

In Svizzera i test genetici devono solitamente essere prescritti da professionisti della salute ed eseguiti in laboratori autorizzati dalla Confederazione. Il disciplinamento varia secondo il tipo di test. Qui i professionisti trovano informazioni sui vari requisiti.



Le seguenti informazioni sono una sintesi semplificata delle disposizioni legali.

Informazioni dettagliate sono disponibili in «Esami genetici sull’essere umano: esposizione del quadro giuridico» alla sezione Documenti.

Come sono disciplinati i test genetici?

La legge federale concernente gli esami genetici sull’essere umano (LEGU) disciplina le condizioni per l’esecuzione di esami genetici e prenatali e per l’allestimento di profili del DNA volti a determinare una parentela.

Requisiti fondamentali

Vi sono requisiti fondamentali validi per tutti i test genetici. Per esempio, un test genetico può essere eseguito solo con il consenso della persona interessata. Il risultato può essere comunicato solo alla persona interessata, che decide se vuole venirne a conoscenza o meno. Inoltre, in aggiunta alle disposizioni generali di protezione dei dati della Confederazione e dei Cantoni, si applicano prescrizioni specifiche alla protezione dei campioni e dei dati genetici.

Requisiti supplementari

I dati genetici possono contenere informazioni sensibili che non devono finire nelle mani sbagliate. A seconda dello scopo del test, del potenziale di abuso del risultato e della necessità di protezione della persona interessata (p. es. bambino piccolo), gli esami genetici sono attribuiti a vari ambiti di disciplinamento, cui si applicano requisiti distinti.

Informazioni dettagliate sui requisiti riguardanti i test genetici dei singoli ambiti di disciplinamento sono disponibili sulle seguenti pagine:

Quando non si applica la LEGU?

Quali norme si applicano ai test su persone incapaci di discernimento e ai test prenatali?

Test su persone incapaci di discernimento

Per eseguire un test genetico su una persona incapace di discernimento, per esempio un bambino piccolo, è necessario il consenso del rappresentante legale, ad esempio dei genitori.

In caso di persone incapaci di discernimento un test genetico può fondamentalmente essere eseguito solo se è necessario per proteggerne la salute.

Sono inoltre consentiti:

  • l’accertamento di una grave malattia ereditaria nella famiglia, se ciò non è possibile senza il coinvolgimento della persona incapace di discernimento;
  • l’accertamento dell’idoneità della persona incapace di discernimento alla donazione di tessuti, cellule o sangue in un caso concreto.

Informazioni dettagliate in merito sono disponibili in «Esami genetici sull’essere umano: esposizione del quadro giuridico» (n 3.10.1) alla sezione Documenti.

Diagnostica prenatale

In caso di esami prenatali le caratteristiche dell’embrione o del feto possono essere esaminate solo:

  • se pregiudicano la sua salute;
  • per evitare complicanze durante la gravidanza (p. es. determinazione del fattore Rhesus);
  • per determinare se il sangue del cordone ombelicale è idoneo per essere donato a un fratello, una sorella o un genitore.

È consentito determinare il sesso dell’embrione o del feto solo se serve a diagnosticare una malattia. Se il sesso viene accertato nel corso di un altro esame (p. es. trisomia 21), può essere comunicato ai genitori solo dopo il termine della dodicesima settimana di gravidanza. L’informazione non deve essere comunicata neppure successivamente se vi è il rischio che la gravidanza sia interrotta per questo motivo.

I test genetici senza uno scopo medico, per esempio per determinare l’intelligenza, talenti particolari o il colore dei capelli e degli occhi, sono vietati.

I test di paternità prenatali sono ammessi a determinate condizioni (v. Quali norme si applicano ai test su persone incapaci di discernimento, ai test prenatali e ai test su persone decedute?).

Informazioni dettagliate sono disponibili in «Esami genetici sull’essere umano: esposizione del quadro giuridico» (nn. 3.10.2 e 6) alla sezione Documenti.

Chi è autorizzato a prescrivere un test genetico?

Nella maggior parte dei casi, i test genetici devono essere prescritti da professionisti della salute. L’ambito di disciplinamento determina chi è autorizzato a prescrivere un test genetico.

I «test genetici in ambito medico» possono essere prescritti sostanzialmente soltanto da medici. In determinati casi, anche le seguenti persone che esercitano una professione medica possono prescrivere alcuni test genetici selezionati in ambito medico:

  • Farmacisti
  • Dentisti
  • Chiropratici

Per maggiori informazioni, si veda Chi è autorizzato a prescrivere esami genetici in ambito medico?

I «test genetici d caratteristiche degne di particolare protezione in ambito non medico» devono essere prescritti dai professionisti della salute corrispondenti, a seconda del test:

  • Medici
  • Farmacisti
  • Chiropratici
  • Psicologi
  • Dietisti SUP
  • Fisioterapisti SUP
  • Osteopati SUP
  • Droghieri SSS

Per maggiori informazioni, si veda Chi è autorizzato a prescrivere test genetici di caratteristiche degne di particolare protezione?

Gli «altri test genetici in ambito non medico» non devono essere prescritti da un professionista della salute. Possono essere venduti direttamente dai fornitori ai consumatori (cosiddetti test genetici direct-to-consumer).

Quali laboratori sono autorizzati a eseguire test genetici in Svizzera?

I «test genetici in ambito medico» possono essere eseguiti solo in un laboratorio autorizzato dall’UFSP e accreditato secondo determinate norme internazionali.

I «test genetici di caratteristiche degne di particolare protezione in ambito non medico» possono essere eseguiti soltanto in un laboratorio autorizzato dall’UFSP. Un accreditamento non è obbligatorio.

Gli «altri test genetici in ambito non medico» non devono essere eseguiti in un laboratorio autorizzato dall’UFSP.

Informazioni dettagliate in merito sono disponibili sulla pagina web Esami citogenetici e genetico-molecolari.

Quali norme si applicano ai depistaggi genetici?

I depistaggi genetici sono esami genetici proposti sistematicamente a tutta la popolazione, o a determinati gruppi di essa, senza presumere che tali persone abbiano le caratteristiche ricercate.

Chi desidera offrire un depistaggio genetico necessita di un’autorizzazione da parte dell’UFSP. A tal fine occorre elaborare un programma di depistaggio e sottoporlo all’UFSP. Informazioni dettagliate in merito sono disponibili alla pagina web Depistaggi genetici.

Attualmente in Svizzera esiste un solo depistaggio genetico autorizzato, il cosiddetto Screening Neonatale Svizzera. Con lo screening neonatale si esaminano contemporaneamente undici malattie.

Anche l’inclusione di altre malattie nello screening neonatale deve essere autorizzata dall’UFSP.

Esistono screening neonatali di aziende private volti ad accertare determinate malattie nei neonati. Tali offerte sono rivolte tra l’altro ai medici. Nei neonati, la determinazione presintomatica di una malattia non eseguita come parte dello screening neonatale autorizzato è tuttavia ammessa solo nel quadro di un accertamento individuale (v. «Offerte di screening per neonati» alla sezione Documenti).

Quali norme si applicano ai test genetici nell’ambito di rapporti di lavoro e assicurativi?

I datori di lavoro e le assicurazioni possono esigere l’esecuzione di test genetici in ambito medico e la rivelazione di dati genetici già esistenti solo in determinati casi.

Maggiori informazioni sono riportate in «Esami genetici sull’essere umano: esposizione del quadro giuridico» (n 9) alla sezione Documenti.

Chi vigila sui professionisti prescriventi e sui laboratori?

I professionisti prescriventi e i laboratori sono sorvegliati da diverse autorità.

Professionisti prescriventi

Le persone che esercitano una professione medica e altri professionisti della salute che prescrivono test genetici sottostanno alla sorveglianza delle autorità sanitarie cantonali.

Laboratori di genetica

L’UFSP vigila sui laboratori che eseguono test genetici. A tal fine, è in contatto con il Servizio di accreditamento svizzero (SAS) e Swissmedic.

Laboratori di profili del DNA

I laboratori che allestiscono profili del DNA necessitano del riconoscimento del Dipartimento federale di giustizia e polizia. Fedpol ha il compito di sorvegliare su questi laboratori e a questo scopo è in contatto con il SAS.

Commissione federale per gli esami genetici sull’essere umano (CFEGU)

La CFEGU è una commissione extraparlamentare che fornisce consulenza sugli esami genetici al Consiglio federale e alle autorità federali. Segue l’evoluzione scientifica nel settore della genetica e formula raccomandazioni in materia (v. Compiti e attività della CFEGU).

Glossario

Legislazione

Legislazione concernente gli esami genetici

La legge federale concernente gli esami genetici sull’essere umano disciplina l’esecuzione degli esami genetici. Gli aspetti centrali sono la tutela della personalità, la prevenzione degli abusi e la garanzia della qualità delle analisi.

Ulteriori informazioni

Ambito medico

I test genetici in ambito medico sono solitamente prescritti da medici. Qui trovate informazioni sull’attribuzione e sulla delimitazione dei test nonché sui loro requisiti.

Ambito non medico

I test genetici in ambito non medico sono suddivisi in due ambiti di disciplinamento. Qui trovate informazioni sull’attribuzione e sui requisiti riguardanti i diversi test.

Profili del DNA

I profili del DNA volti a determinare la filiazione o l’identità di una persona possono essere allestiti solo con il consenso scritto della persona interessata o su ordine di un giudice. I laboratori devono essere riconosciuti dalla Confederazione.

Caratteristiche non ereditarie

Con test genetici di caratteristiche non ereditarie vengono esaminate più da vicino soprattutto le malattie tumorali. I requisiti sono meno severi rispetto a quelli dei test genetici di caratteristiche ereditarie.

Domande & autorizzazioni nel settore degli esami genetici

Gli esami genetici sull’essere umano richiedono l’autorizzazione dell’UFSP. Qui sono disponibili informazioni sulla procedura di autorizzazione per gli esami citogenetici e genetico-molecolari e i depistaggi genetici.

Informazioni per il pubblico

I test genetici ci aiutano a capire il nostro patrimonio genetico e vengono utilizzati in modi diversi. In questa pagina troverete informazioni sui diversi tipi di test genetici e sugli aspetti di cui tenere conto nei test.

Test genetici e dianostica prenatale: cifre chiave

L'UFSP autorizza i laboratori che eseguono test genetici. Quanti test eseguono? I rapporti annuali di attività dei laboratori forniscono informazioni in merito.

Ultima modifica 12.03.2025

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Biomedicina
Sezione Sicurezza biologica, genetica umana e medicina della procreazione
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 51 54
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/medizin-und-forschung/genetische-untersuchungen/info-fachpersonen.html