L’Ufficio federale della sanità pubblica ha l’incarico di verificare l’efficacia della legge sulla medicina della procreazione, allo scopo di controllare se l’esecuzione della legge avviene in modo efficace e appropriato e se raggiunge i suoi obiettivi.
Con la verifica dell’efficacia (valutazione) si esamina se la legge sulla medicina della procreazione (LPAM) raggiunge i suoi scopi. Si svolge in tre fasi: un monitoraggio, una valutazione formativa e una valutazione sommativa.
La valutazione si basa sul modello d’impatto relativo alla LPMA, che illustra gli scopi che il legislatore si prefigge con la LPAM e gli strumenti normativi necessari a raggiungerli.
Il monitoraggio
Il monitoraggio costituisce la base di partenza per la verifica dell’efficacia e si fonda su dati rilevati sistematicamente. Essi permettono di ottenere una panoramica della prassi della medicina della procreazione in Svizzera.
Consente tra l’altro di individuare il numero di coppie che ricorrono ai metodi di procreazione con assistenza medica, come l’inseminazione o la fecondazione in vitro (FIV), di medici titolari di un’autorizzazione per l’applicazione di metodi di medicina della procreazione o di donatori di sperma registrati.
Sulla pagina web Fatti e cifre sulla medicina della procreazione sono disponibili i risultati. Più sotto, nel registro «Documenti» si trovano brevi rapporti annuali sui risultati.
La valutazione formativa
Con la valutazione formativa si valuta l’esecuzione della LPAM. A tal fine sono effettuati rilevamenti qualitativi in forma di interviste o di questionari. Quanto è dispendiosa l’esecuzione? Le disposizioni normative sono efficaci nella prassi? L’esecuzione avviene in modo unitario in tutta la Svizzera? Quali effetti desiderati e indesiderati si possono constatare? L’attuazione dev’essere ottimizzata?
La valutazione formativa è svolta dal 2019 al 2021. Il rapporto finale, l’executive summary e il parere dell’UFSP e della CDS sono disponibili in francese alla pagina Rapports d’évaluation sur « Biomédecine et recherche » alla voce « Études terminées » e in tedesco alla pagina Evaluationsberichte «Biomedizin und Forschung» alla voce «Abgeschlossene Studien» .
La valutazione sommativa
La valutazione sommativa costituisce l’ultima fase della verifica dell’efficacia. Con essa si cerca di rispondere a una domanda fondamentale, ossia se gli scopi della legge sono raggiunti o se è necessaria una sua modifica.
La valutazione sommativa è svolta dal 2023 al 2024. Il rapporto finale, l’executive summary e il parere dell’UFSP e della CDS sono disponibili in francese alla pagina Rapports d’évaluation sur « Biomédecine et recherche » alla voce « Études terminées » e in tedesco alla pagina Evaluationsberichte «Biomedizin und Forschung» alla voce 'Abgeschlossene Studien'
Ultima modifica 12.03.2025
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Biomedicina
Sezione Sicurezza biologica, genetica umana e medicina della procreazione
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 51 54