In Svizzera, la ricerca sulle cellule staminali umane è disciplinata mediante la legge sulle cellule staminali (LCel). Durante la procedura legislativa si è tenuto conto sia dei rischi sia delle opportunità di tale ambito di ricerca.
La ricerca sulle cellule staminali embrionali racchiude non solo opportunità, ma anche rischi. La legislazione tiene conto di entrambi. Gli albori delle basi legali risalgono al 2001. Il 28 settembre di quell’anno, il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) ha deciso di finanziare un progetto di ricerca con cellule staminali embrionali umane importate. In seguito a tale decisione, il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale dell’interno (DFI) di elaborare una «legge sulla ricerca embrionale», con la quale disciplinare la ricerca sugli embrioni soprannumerari umani e le cellule staminali embrionali.
Durante la deliberazione parlamentare relativa alla «legge sulla ricerca embrionale» è stato deciso che gli embrioni soprannumerari possono essere impiegati unicamente per la derivazione di cellule staminali Per tale motivo, da quel momento si è parlato di «legge sulle cellule staminali», legge approvata dal Parlamento nel dicembre 2003.
Le organizzazioni ambientali, per i diritti umani ed ecclesiastiche vi si sono opposte lanciando un referendum, sostenuto da oltre 85 000 firme valide. Il 28 novembre 2004 la legge sulle cellule staminali è stata approvata dal 66,4 per cento dei votanti.
La relativa ordinanza (ordinanza sulle cellule staminali, ORCel) è entrata in vigore contemporaneamente alla legge, il 1° marzo 2005.
L'ordinanza concretizza la legge federale, in particolare i requisiti tecnici per l'autorizzazione ai quali deve attenersi la ricerca sulle cellule staminali.
Dalle conoscenze provenienti da una valutazione esterna e dall’esecuzione della legislazione sulle cellule staminali finora condotta è scaturito un adeguamento dell’ordinanza. La nuova ordinanza è entrata in vigore il 1° aprile 2012.
Ultima modifica 28.08.2018
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Biomedicina
Sezione Ricerca sull’uomo
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 51 54