Dalla fine del 2020 entreranno in vigore nell’UE nuove norme per la sperimentazione clinica di medicinali, che avranno effetti sulle sperimentazioni cliniche in Svizzera. L’UFSP valuta questi effetti e segue attentamente gli ulteriori sviluppi.
Confronto tra la legislazione svizzera e quella dell’UE
Christoph A. Zenger ha elaborato all’attenzione dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) un confronto tra la legislazione federale sulla ricerca sull’essere umano e il nuovo regolamento UE sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano sugli esseri umani. Il rapporto è stato pubblicato nella Jusletter del 17 novembre 2014.
Il 16 aprile 2014 il Parlamento europeo ha approvato la versione definitiva del nuovo regolamento sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano. Quasi contemporaneamente, il 1° gennaio 2014, sono entrate in vigore in Svizzera la legge sulla ricerca umana e le relative ordinanze d’esecuzione. Christoph Zenger mostra nella sua analisi che il disciplinamento europeo e quello svizzero non sono necessariamente compatibili.
Stato dei lavori d’attuazione nell’UE
In futuro nell’Unione europea (UE) le sperimentazioni cliniche saranno disciplinate in modo uniforme dal regolamento UE n. 536/2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano, che permetterà di armonizzare la procedura di autorizzazione all’interno dell’UE.
Finora il promotore doveva presentare separatamente alle autorità e alle commissioni d’etica di ogni Stato membro partecipante la domanda di autorizzazione per uno studio multinazionale, insieme a un modulo nella rispettiva lingua nazionale e ad altri documenti da allegare a seconda del Paese. In futuro per l’UE sarà sufficiente una richiesta centrale per ogni studio, che potrà essere presentata dal promotore all’Agenzia europea dei medicinali (EMA) tramite un portale online.
Il nuovo disciplinamento sarà applicabile non appena sarà accertata la piena funzionalità del portale online. Questo avverrà probabilmente alla fine del 2018.
Dall’approvazione del regolamento sono stati avviati inoltre i seguenti lavori d’attuazione:
- elaborazione e sviluppo del portale online da parte dell’EMA (in collaborazione con gli Stati membri dell’UE e la Commissione europea);
- Elaborazione, da parte della Commissione europea, degli atti normativi delegati e degli atti normativi d’esecuzione;
- emanazione di leggi nazionali sugli aspetti che il regolamento UE demanda ai legislatori degli Stati membri dell’UE.
L’UFSP segue costantemente l’evoluzione della situazione e ha pertanto incaricato l’azienda SFL-Services di allestire regolarmente un rapporto sull’elaborazione e lo sviluppo del portale online e sugli atti normativi delegati e d’esecuzione e i promemoria previsti. A tale proposito la SFL utilizza le seguenti fonti:
- comunicazioni della Commissione europea e dell’EMA;
- contatti con gli organi decisionali della Commissione europea e dell’EMA.
I rapporti sono redatti in lingua inglese e possono essere scaricati dalla rubrica «Documenti».
Documenti
- rapporto C.A. Zenger (PDF, 922 kB, 28.11.2016)disponibile solo in tedesco
- Tabellarische Übersicht Vergleich KlinV vs. EUV (PDF, 722 kB, 28.11.2016)disponibile solo in tedesco
- Regolamento UE - update dicembre 2018 (PDF, 248 kB, 20.12.2018)Rapporto sullo stato dei lavori d'attuazione del regolamento UE n. 536/2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano
- Regolamento UE - update agosto 2018 (PDF, 281 kB, 31.08.2018)Rapporto sullo stato dei lavori d'attuazione del regolamento UE n. 536/2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano
- Regolamento UE - update aprile 2018 (PDF, 295 kB, 22.05.2018)Rapporto sullo stato dei lavori d'attuazione del regolamento UE n. 536/2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano
- Regolamento UE - update dicembre 2017 (PDF, 595 kB, 10.01.2018)Rapporto sullo stato dei lavori d'attuazione del regolamento UE n. 536/2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano
- Regolamento UE - update ottobre 2017 (PDF, 610 kB, 01.11.2017)Rapporto sullo stato dei lavori d'attuazione del regolamento UE n. 536/2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano
- Regolamento UE - update agosto 2017 (PDF, 607 kB, 04.09.2017)Rapporto sullo stato dei lavori d'attuazione del regolamento UE n. 536/2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano
- Regolamento UE - update giugno 2017 (PDF, 392 kB, 03.07.2017)Rapporto sullo stato dei lavori d'attuazione del regolamento UE n. 536/2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano
Legislazione
Ultima modifica 28.01.2019
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Biomedicina
Sezione ricerca sull’uomo
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 51 54