Ricerca umana: compiti dell’UFSP

L’UFSP fornisce al pubblico informazioni sulla ricerca umana e consente la ricerca di studi clinici. Dirige inoltre un organo di coordinamento, che garantisce lo scambio di informazioni e il coordinamento tra le varie autorità d’esame. 

Sito d’informazione «Ricerca umana in Svizzera»

L’UFSP ha il compito di fornire al pubblico informazioni sulla ricerca umana. A tale scopo gestisce il sito web d’informazione «Ricerca umana in Svizzera».

Nel quadro del suo obbligo d’informazione, l’UFSP pubblica annualmente una sintesi dei rapporti annuali delle commissioni d’etica, che viene completata con una statistica sul tipo e il numero di progetti di ricerca approvati in Svizzera. La statistica è stilata dall’UFSP in collaborazione con l’Associazione svizzera delle Commissioni etiche della ricerca (swissethics). 

I rapporti sono consultabili alla sezione «Documenti» e anche sul sito web «Ricerca umana in Svizzera».

Ricerca di studi clinici

Oltre a fornire al pubblico informazioni sulla ricerca umana, l’UFSP ha il compito di offrire un accesso pubblico alle informazioni relative a studi clinici (altrimenti denominati nella legge «sperimentazioni cliniche»). Questo compito viene adempiuto anche mettendo a disposizione la funzione di ricerca di studi sul sito web «Ricerca umana in Svizzera»

La ricerca di studi clinici consente a tutte le persone interessate, in particolare ai pazienti, di trovare gli studi clinici adatti. Oltre a quelli provenienti dalla Svizzera, possono essere consultati anche gli studi condotti in uno dei Paesi confinanti con la Svizzera. 

Con l’aiuto dei filtri, è possibile effettuare una ricerca mirata di studi clinici, per esempio per malattie o luoghi di svolgimento specifici. Per ogni studio viene indicato se si stanno ancora cercando partecipanti e come contattare i responsabili del progetto, oppure se lo studio è già stato completato. 

I ricercatori possono ottenere facilmente una panoramica delle attività di ricerca in corso in un determinato settore specialistico. 

Al termine dello studio clinico, nella ricerca degli studi viene pubblicato un riassunto dei risultati in una delle lingue nazionali e in una forma comprensibile ai non addetti ai lavori.

In questo modo, la ricerca di studi fornisce un importante contributo alla trasparenza della ricerca umana. 

Organo di coordinamento della ricerca sull'essere umano

L’UFSP dirige l’Organo di coordinamento della ricerca sull'essere umano, che svolge due compiti chiave:

  • garantisce uno scambio periodico fra le autorità d'esame coinvolte; e
  • può formulare, in collaborazione con le autorità d’esame, raccomandazioni per l'armonizzazione delle procedure di autorizzazione e di notifica. 

Su mandato dell’UFSP, l’Associazione svizzera delle Commissioni etiche della ricerca (swissethics) si occupa del coordinamento tra le commissioni etiche cantonali. 

Ultima modifica 01.03.2025

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Biomedicina
Sezione Ricerca sull’uomo
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 51 54
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/medizin-und-forschung/forschung-am-menschen/forschung-am-menschen-die-aufgaben-des-bag.html