Valutazione della legge sulla ricerca umana

L’UFSP ha fatto esaminare l’efficacia della legge sulla ricerca umana (LRUm). I risultati della valutazione costituiscono la base per delle proposte di miglioramento.

Nel quadro della valutazione, l’UFSP ha esaminato negli ultimi anni gli effetti concreti della legge sulla ricerca umana. Ci si è chiesti in particolare se gli scopi della LRUm siano stati raggiunti: in primo luogo, proteggere le persone che partecipano ai progetti di ricerca o i dati sanitari personali o i campioni del loro sangue e dei loro tessuti che esse mettono a disposizione della scienza. In secondo luogo istituire condizioni quadro favorevoli alla ricerca sull’essere umano e assicurarne la qualità e la trasparenza. La competenza per la valutazione era del «servizio Valutazione e ricerca» dell’UFSP, centralizzato e indipendente dalle unità specializzate, che per l’esecuzione ha incaricato l’Istituto di scienze politiche dell’Università di Zurigo insieme a KEK-CDC Consultants.

Nel rapporto di valutazione destinato al Consiglio federale, oltre a proprie indagini del team di valutazione, sono confluiti anche risultati di singoli progetti di ricerca, i cosiddetti «progetti di ricerca pubblica», commissionati dalla sezione Ricerca sull’uomo dell’UFSP negli anni 2012–2019.
Il rapporto di valutazione conferma l’adeguatezza del disciplinamento sulla ricerca sull’essere umano, pur rilevando un potenziale di ottimizzazione. A tal fine sono formulate tredici raccomandazioni.

L’UFSP ha esaminato i risultati della valutazione e in base ad essi ha sottoposto al Consiglio federale delle proposte per il seguito dei lavori (v. rapporto dell’UFSP). Il 6 dicembre 2019, il Consiglio federale ha preso atto dei risultati di valutazione e deciso di procedere a una revisione parziale delle ordinanze esecutive: Nel 2022 dovrà essere presentato al Consiglio federale un progetto in merito da porre in consultazione. Al contempo, insieme ai Cantoni e alla autorità di esecuzione, dovranno essere formulate e attuate delle misure per migliorare l’esecuzione.

I seguenti aspetti saranno al centro del previsto adeguamento delle ordinanze esecutive:

  • i compiti e le competenze delle autorità di esecuzione, con un occhio di riguardo all’organizzazione dell’esecuzione;
  • l’informazione e il consenso delle persone partecipanti, nell’ambito della ricerca con dati sanitari e materiale biologico;
  • la legislazione UE con un occhio di riguardo all’evoluzione internazionale; e infine
  • nell’ambito della trasparenza, la pubblicazione dei risultati della ricerca.

Comunicati

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

Legislazione

Legislazione sulla ricerca sull’essere umano

La legge sulla ricerca umana e le sue ordinanze esecutive disciplinano la ricerca sull’essere umano in Svizzera. Scopo principale della legislazione è tutelare la dignità, la personalità e la salute dell’essere umano nella ricerca.

Ulteriori informazioni

Ricerca pubblica nel quadro della legge sulla ricerca umana

Nel quadro della ricerca pubblica nell’ambito della ricerca umana, l’UFSP commissiona studi su questioni specifiche, i cui risultati costituiscono la base per la valutazione della legge. Qui una panoramica dei progetti attuali.

Ultima modifica 03.08.2021

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Biomedicina
Sezione Ricerca sull’uomo
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 51 54
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/medizin-und-forschung/forschung-am-menschen/evaluation-humanforschungsgesetz.html