Tricomoniasi

I Trichomonas sono parassiti frequentemente trasmessi attraverso contatti sessuali. Una trasmissione per altra via avviene soltanto raramente, per esempio i parassiti possono raggiungere la vagina dalla vescica o dal retto, oppure trasmettersi per via indiretta sfruttando un ambiente umido e alcalino.  

Agente patogeno e trasmissione

I Trichomonas sono parassiti frequentemente trasmessi attraverso contatti sessuali. Una trasmissione per altra via avviene soltanto raramente, per esempio i parassiti possono raggiungere la vagina dalla vescica o dal retto, oppure trasmettersi per via indiretta sfruttando un ambiente umido e alcalino. Ciò può avvenire, anche se molto raramente, quando si usano in comune tessili/oggetti umidi (asciugamani) o facendo il bagno in acqua non clorata. È possibile anche la trasmissione verticale dalla madre al neonato.

Quadro clinico

L'infezione è spesso asintomatica. La metà delle donne non presenta sintomi, mentre negli uomini la totale assenza di segni patologici è la regola. I casi sintomatici si manifestano con prurito, bruciore alla minzione e secrezioni con un cattivo odore dolciastro. Non trattata, la tricomoniasi può provocare infertilità sia nella donna che nell'uomo.

Diffusione e frequenza

La tricomoniasi è l'IST più diffusa al mondo, con 5 milioni di nuovi casi all'anno. Colpisce specialmente i giovani di entrambi i sessi. La tricomoniasi è curabile con farmaci antiparassitari.

Prevenzione

L’uso del preservativo diminuisce, ma non esclude del tutto, il rischio di contrarre la tricomoniasi. L’infezione deve essere diagnosticata precocemente e trattata.

Occorre pertanto rispettare le seguenti regole:

Chi cambia spesso partner sessuale o ne ha più di uno nello stesso periodo dovrebbe consultare un medico o un altro
specialista sull’HIV e su altre infezioni sessualmente trasmissibili e chiedere se è necessario sottoporsi a dei test.

Se è stata contratta l’infezione, il sito www.lovelife.ch contiene consigli su come informare il partner.

E per tutte le persone che fanno sesso vale:

Perché ognuno/a lo ama a modo suo: fare il safer sex check personale su www.lovelife.ch.

Durante la gravidanza è importante sottoporsi a controlli periodici dal ginecologo. In caso di infezione, saranno discusse misure per la protezione del bambino.

Ulteriori informazioni

Infezioni sessualmente trasmissibili

Ottenete qui le informazioni importanti sul tema dell'HIV/Aids e delle altre infezioni sessualmente trasmissibili. Come si trasmettono? Come ci si può proteggere da un’infezione? Dove rivolgersi per consulenza e per eseguire il test?

HIV & infezioni sessualmente trasmissibili

Il PNHI mira a ridurre il numero di nuove infezioni da HIV e altre IST e a evitare danni ulteriori alla salute. Trovate informazioni relative al programma su questa pagina.

Ultima modifica 15.02.2022

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/krankheiten/krankheiten-im-ueberblick/trichomoniasis.html