Rotavirus

I rotavirus sono, a livello mondiale, la causa più comune di diarree gravi nei bambini comportanti il ricovero ospedaliero. La trasmissione del virus avviene per via orale. I sintomi comprendono febbre, vomito e forti attacchi di diarrea acquosa. È disponibile un vaccino anti-rotavirus per i neonati.

Agente infettivo e trasmissione

I rotavirus sono, a livello mondiale, la causa più comune di diarree gravi nei bambini comportanti il ricovero ospedaliero. Quasi tutti i bambini contraggono un’infezione da rotavirus nei primi due, tre anni di vita; i successivi contagi si manifestano in forme più lievi e nell’adulto sono solitamente asintomatici. Nelle persone infette i rotavirus vengono eliminati attraverso le feci, che contengono un’elevata concentrazione di particelle virali. La trasmissione del virus avviene il più delle volte attraverso il contatto diretto, per esempio tra bocca e mani contaminate.

Quadro clinico

I sintomi compaiono generalmente da uno a tre giorni dopo il contagio e si manifestano tipicamente con febbre e vomito seguiti da forti attacchi di diarrea acquosa. L’infezione dura circa una settimana. Una notevole perdita di liquidi causata dagli attacchi di diarrea può rendere necessario il ricovero ospedaliero. In Svizzera non si segnalano decessi o complicanze a lungo termine associati ai rotavirus. Le infezioni gastrointestinali causate dai rotavirus si curano efficacemente somministrando liquidi e sali minerali.

Diffusione e incidenza

I rotavirus sono diffusi in tutto il mondo e sono la causa principale delle malattie diarroiche gravi nei bambini piccoli. Secondo le stime di alcuni studi e i dati dell’Ufficio federale di statistica, in Svizzera si registrano ogni anno circa 6600 casi di infezione e 1500 ricoveri fra i bambini al di sotto dei cinque anni.

Prevenzione

Sono disponibili diversi vaccini anti-rotavirus. La vaccinazione è efficace soprattutto nei Paesi con standard igienico-sanitari bassi e scarsità di cibo e infrastrutture mediche, dove il virus miete ogni anno centinaia di migliaia di vittime tra i bambini piccoli per le conseguenze delle diarree a esso associate.

In Svizzera, dove la qualità dell’assistenza sanitaria è elevata, le infezioni da rotavirus non sono mortali ed è per questo, oltre che per il rapporto sfavorevole tra costi e benefici, che nel 2008 (e nel 2014, dopo un riesame) si è deciso di non includere per il momento questa vaccinazione nel Calendario vaccinale svizzero.

I genitori possono tuttavia far vaccinare i figli a proprie spese. In Svizzera è stato autorizzato ed è in commercio un vaccino anti-rotavirus orale che si somministra in due dosi rispettando un intervallo minimo di quattro settimane tra la prima e la seconda. La prima dose può essere somministrata a partire dalla sesta settimana di vita, la seconda va somministrata prima della sedicesima e non oltre la ventiquattresima settimana di vita.

Documenti

Ulteriori informazioni

Calendario vaccinale svizzero

Il calendario vaccinale svizzero contiene informazioni sulle vaccinazioni raccomandate in Svizzera. Il suo scopo è raggiungere una protezione vaccinale ottimale a livello individuale e dell’intera popolazione.

Ultima modifica 18.07.2019

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/krankheiten/krankheiten-im-ueberblick/rotavirus.html