Haemophilus influenzae

Haemophilus_influenzae

L’Haemophilus influenzae di tipo b è un batterio che causa gravi infezioni, come la meningite purulenta, soprattutto in lattanti e bambini piccoli. Contro questo batterio esiste un vaccino efficace da somministrare nei bambini.

Agente patogeno e trasmissione

L’Haemophilus influenzae è un batterio che a dispetto del nome non ha nulla a che vedere con il virus influenzale (il virus che causa l’influenza). Sono stati individuati 7 sierotipi: i sierotipi a-f e uno non tipizzabile. L’Haemophilus influenzae è presente nella rinofaringe di molte persone e generalmente non ha conseguenze cliniche. In alcuni casi può provocare gravi malattie.

La trasmissione da persona a persona avviene attraverso goccioline infette emesse con lo starnuto, la tosse o l’atto del parlare. L’Haemophilus influenzae può essere trasmesso sia da portatori sani sia da persone malate.

Quadro clinico

La malattia colpisce soggetti con una difesa immunitaria non ancora ben sviluppata o compromessa, ad esempio bambini al di sotto dei 5 anni, anziani e persone con una deficienza immunitaria.

L’Haemophilus influenzae può causare diverse malattie lievi o gravi, come l’otite media, la sinusite, la polmonite, l’epiglottite, la meningite e la setticemia.

In lattanti e bambini piccoli, l’Haemophilus influenzae di tipo b è una delle cause più frequenti di infiammazioni acute dell’epiglottide (con rischio di soffocamento) e meningiti purulente. Anche somministrando potenti antibiotici, il batterio può provocare danni permanenti, come perdita dell’udito o disabilità fisica e psichica, o persino il decesso.

Diffusione e incidenza

Le malattie da Haemophilus influenzae sono diffuse in tutte le regioni del mondo.

Prima dell’introduzione del vaccino contro l’Haemophilus influenzae di tipo b nel 1990, in Svizzera si registravano annualmente circa 200 casi gravi, 150 dei quali in bambini con meno di 5 anni; oggi la malattia colpisce una decina di bambini all’anno, solitamente non, o non adeguatamente, vaccinati.

Prevenzione

Nei lattanti il vaccino va somministrato prima possibile. Il vaccino anti-Haemophilus influenzae di tipo b (vaccino combinato contro difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B e Haemophilus influenzae b) è raccomandato a tutti i bambini, con dosi all’età di 2, 4 e 12 mesi. Dopo i 5 anni la vaccinazione non è più necessaria.

Documenti



Factsheet Difterite, tetano

Difterite, tetano, pertosse, poliomielite, Hib, epatite B (per bambini)

Factsheet Difterite, tetano, pertosse, poliomielite, Hib, epatite B, preparato dalla Commissione federale per le vaccinazioni (CFV) in collaborazione con l’Ufficio federale della sanità pubblica.


Cifre sulla Haemophilus influenzae: malattia invasiva

Dettaglio dei dati sulla Hib

Evoluzione del numero di casi settimanali secondo il sistema di dichiarazione obbligatoria stabilito su dichiarazioni dei medici.

Numero di casi settimanali

Base: sistema di dichiarazione obbligatoria

Ulteriori informazioni

Calendario vaccinale svizzero

Il calendario vaccinale svizzero contiene informazioni sulle vaccinazioni raccomandate in Svizzera. Il suo scopo è raggiungere una protezione vaccinale ottimale a livello individuale e dell’intera popolazione.

Ultima modifica 12.10.2021

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/krankheiten/krankheiten-im-ueberblick/hib.html