Herpes simplex (HSV-1, HSV-2)

Il virus Herpes simplex virus 1 (HSV-1) provoca soprattutto infezioni nella regione della bocca e del viso («herpes labiale, febbre delle labbra, vescicole febbrili»), mentre il virus 2 (HSV-2) si ritrova prevalentemente nella regione genitale (herpes genitale).  

Agente patogeno e trasmissione

Il virus Herpes simplex virus 1 (HSV-1) provoca soprattutto infezioni nella regione della bocca e del viso («herpes labiale, febbre delle labbra, vescicole febbrili»), mentre il virus 2 (HSV-2) si ritrova prevalentemente nella regione genitale (herpes genitale). Si riscontra un aumento delle infezioni genitali causate dall'HSV-1, ma in linea di principio i due tipi di virus possono colpire in tutte le zone del corpo. La trasmissione del virus avviene mediante contatto con la mucosa (genitale, anale, orale), con pelle infetta o con oggetti contaminati. È possibile anche la trasmissione verticale dalla madre infetta al neonato. Il rischio di contagio sussiste anche in assenza di sintomi.

Quadro clinico

Il disturbo è caratterizzato dalla comparsa di vescicole che provocano bruciore e prurito, in particolare in bocca, sulle labbra o nella regione genitale. Inoltre possono manifestarsi dolore alla minzione, rigonfiamento dei linfonodi, febbre e dolore locale progressivo. Pericolosa e per fortuna rara in Svizzera è la trasmissione al neonato durante il parto. Possono avere un decorso grave anche le infezioni a carico della cornea oculare. L'80 % circa delle persone infette da HSV-2 non presenta sintomi.

L'herpes non si può curare, se ne possono solo lenire i sintomi, di solito con farmaci antivirali, che consentono anche di ridurre la frequenza e la durata delle recidive.

Dopo la scomparsa dei sintomi i virus migrano nelle cellule nervose, dove rimangono per tutta la vita e da dove spesso vengono riattivati (con o senza la comparsa di sintomi).

Diffusione e frequenza

Circa il 70 % della popolazione è portatrice dell'HSV-1 e il 20 % dell'HSV-2. Le donne sono più colpite dall'HSV-2 rispetto agli uomini.

Prevenzione

Le vescicole e le ulcere non dovrebbero essere toccate. Se dovesse succedere, occorre lavare bene le mani. Una persona affetta da herpes labiale dovrebbe evitare di baciare o di praticare qualunque forma di sesso orale attivo. In caso di vescicole o di ulcere nella regione genitale, sono da evitare rapporti sessuali che comportino il contatto con esse. In poche parole: meglio starne alla larga.

In caso di insorgenza dei sintomi con una frequenza superiore a sei volte l’anno, si consiglia di consultare il medico sull’opportunità di una cura preventiva con medicamenti antivirali.

Ulteriori informazioni

Infezioni sessualmente trasmissibili

Ottenete qui le informazioni importanti sul tema dell'HIV/Aids e delle altre infezioni sessualmente trasmissibili. Come si trasmettono? Come ci si può proteggere da un’infezione? Dove rivolgersi per consulenza e per eseguire il test?

HIV & infezioni sessualmente trasmissibili

Il PNHI mira a ridurre il numero di nuove infezioni da HIV e altre IST e a evitare danni ulteriori alla salute. Trovate informazioni relative al programma su questa pagina.

Ultima modifica 23.12.2019

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/krankheiten/krankheiten-im-ueberblick/herpes-simplex.html