Epatite B

Hepatitis_B

L'epatite B è una malattia infettiva del fegato causata dal virus dell'epatite B. Il contagio avviene attraverso il contatto con i liquidi corporei di persone infette. Di solito la guarigione da un'epatite B acuta è spontanea. È raccomandata la vaccinazione contro l’epatite B.

Agente patogeno e trasmissione

L'epatite B è una malattia infettiva del fegato causata dal virus dell'epatite B. Il virus è molto contagioso e facilmente trasmissibile attraverso il contatto con i liquidi corporei (in particolare il sangue e le secrezioni genitali) di persone infette, sia durante un rapporto sessuale (genitale, anale, orale) o attraverso la condivisione di siringhe, sia tramite il contatto con piccole lesioni cutanee o con le mucose. Le madri infette possono trasmettere la malattia al figlio durante il parto.

Quadro clinico

Il decorso clinico è molto variabile. Circa un terzo dei pazienti non presenta sintomi. Il quadro clinico tipico dell'epatite B può causare la comparsa di sintomi generali non specifici come inappetenza, nausea, vomito, dolore addominale, talvolta anche dolori articolari, febbre o eruzione cutanea, da 45 a 180 giorni dopo il contagio. Di solito la guarigione da un'epatite B acuta è spontanea e completa. Tuttavia, meno del 5 per cento delle persone infettate da adulte e il 90 per cento dei lattanti infettati al momento del parto sviluppa un'epatite B cronica, che può provocare una cirrosi epatica o un cancro del fegato. Un'infezione cronica può essere trattata con medicamenti antivirali.

Diffusione e frequenza

L'epatite B è diffusa in tutto il mondo, soprattutto nei Paesi asiatici, in Medio Oriente, in Africa e in parti delle Americhe. In Svizzera circa lo 0,5 per cento della popolazione ospita il virus dell'epatite B, mentre a livello mondiale la media è del 3,5 per cento. Il numero di dichiarazioni di epatite B acuta in Svizzera è in diminuzione, con una quarantina di nuovi casi all'anno (nel 75 per cento dei casi di sesso maschile). La fascia di popolazione più colpita (circa il 55 per cento) va dai 35 ai 60 anni di età.  

Prevenzione

La vaccinazione contro l’epatite B è raccomandata di preferenza nei lattanti, con un vaccino combinato esavalente all’età di 2, 4 e 12 mesi. La vaccinazione è raccomandata anche tra gli 11 e i 15 anni per gli adolescenti che non sono ancora vaccinati contro l’epatite B e per i gruppi a rischio a qualsiasi età, p. es. al personale sanitario e ai consumatori di stupefacenti.

E possibile diminuire il rischio di contrarre la malattia anche evitando lo scambio di siringhe e i tatuaggi in Paesi dove il virus dell'epatite B è molto diffuso.

Chi cambia spesso partner sessuale o ne ha più di uno nello stesso periodo dovrebbe consultare un medico o un altro specialista sull’HIV e su altre infezioni sessualmente trasmissibili e chiedere se è necessario sottoporsi a dei test.

Se è stata contratta l’infezione, il sito www.lovelife.ch contiene consigli su come informare il partner.

E per tutte le persone che fanno sesso vale:

Perché ognuno/a lo ama a modo suo: fare il safer sex check personale su www.lovelife.ch.

Durante la gravidanza è importante sottoporsi a controlli periodici dal ginecologo. In caso di infezione, saranno discusse misure per la protezione del bambino.

Per saperne di più sulla diffusione nel mondo della malattia e sulle possibilità di prevenzione chiedete consiglio al vostro medico di famiglia o a uno specialista in medicina da viaggio (vedi link).

Documenti


Direttive e raccomandazioni

Epidemiologia

Epatite B: Epidemiologia svizzera 1988-2015 (PDF, 1 MB, 17.02.2017)Swiss Med Wkly 2017;147:w14409 (in inglese), con correzioni nel Summary


Factsheet Epatite B

Epatite B

Factsheet Epatite B, preparato dalla Commissione federale per le vaccinazioni (CFV) in collaborazione con l’Ufficio federale della sanità pubblica.

Epatite B: cause, conseguenze, prevenzione

Epatite B: cause, conseguenze, prevenzione

Opuscolo con informazioni complete sull'epatite B e la prevenzione di questa malattia, in tre lingue.


Cifre sull'epatite B

Numero di casi settimanali

Base: sistema di dichiarazione obbligatoria

Ulteriori informazioni

Calendario vaccinale svizzero

Il calendario vaccinale svizzero contiene informazioni sulle vaccinazioni raccomandate in Svizzera. Il suo scopo è raggiungere una protezione vaccinale ottimale a livello individuale e dell’intera popolazione.

Approvvigionamento di vaccini

I problemi di approvvigionamento dei vaccini non riguardano solo la Svizzera, bensì l’Europa e il mondo intero.

Analisi della situazione epatite B e C in Svizzera

Tra il 2016 et il 2018, le Università di Berna e Ginevra hanno effettuato, su richiesta dell’Ufficio federale della sanità pubblica, un’analisi della situazione concernente l’epatite B e C in Svizzera nonché una modellizzazione dell’epatite C.

Infezioni sessualmente trasmissibili

Ottenete qui le informazioni importanti sul tema dell'HIV/Aids e delle altre infezioni sessualmente trasmissibili. Come si trasmettono? Come ci si può proteggere da un’infezione? Dove rivolgersi per consulenza e per eseguire il test?

HIV & infezioni sessualmente trasmissibili

Il PNHI mira a ridurre il numero di nuove infezioni da HIV e altre IST e a evitare danni ulteriori alla salute. Trovate informazioni relative al programma su questa pagina.

Ultima modifica 26.01.2023

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/krankheiten/krankheiten-im-ueberblick/hepatitis-b.html