Febbre dengue

Dengue_Fieber

Il virus dengue è trasmesso dalle zanzare, in particolare da quelle della febbre gialla, ma anche dalla zanzara tigre asiatica. Si è diffuso fortemente in tutto il mondo. Come prevenzione si raccomanda di proteggersi dalle punture di zanzara.

Agente patogeno e trasmissione

La febbre dengue è una malattia virale diffusa dalle zanzare infette del genere Aedes (principalmente Aedes aegypti, zanzara della febbre gialla) ma anche del genere Aedes albopictus (zanzara tigre).

Quadro clinico

Nella maggioranza dei casi la febbre dengue si manifesta da 4 a 7 giorni (raramente da 3 fino a 14 giorni) dopo la puntura di una zanzara infetta. Nel 40 fino all'80 per cento dei casi l'infezione ha un decorso asintomatico, ma è anche in grado di provocare un ampio spettro di manifestazioni cliniche. La classica febbre dengue è caratterizzata da febbre alta, mal di testa, dolori articolari. In rari casi può manifestarsi una forma grave denominata febbre dengue emorragica o sindrome da shock dengue, che può avere decorso mortale. La fisiopatologia di questa forma non è stata ancora chiarita del tutto. Spesso si manifesta dopo una nuova infezione indotta da un altro sierotipo di virus dengue.


Attualmente non c'è alcun medicinale efficace per il trattamento della febbre dengue, cioè la terapia è di tipo sintomatico. Vale a dire che è possibile soltanto attenuare i disturbi con antipiretici e analgesici; però quelli a base di salicilati sono controindicati a causa degli effetti anticoagulanti.

Diffusione e incidenza

Negli ultimi anni i casi di febbre dengue sono notevolmente aumentati nel mondo. Se negli anni Sessanta si registravano da 10 000 a 20 000 persone colpite all'anno, oggi si stima siano da 50 a 100 milioni. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), circa il 50 per cento della popolazione mondiale vive in una zona a rischio. Non si è verificato infatti solo un aumento dei casi, ma anche un ampliamento della diffusione geografica: ultimamente per esempio la malattia si è estesa a USA, Cina e Giappone. Anche in Europa sono già stati riscontrati singoli casi di febbre dengue (ad esempio in Croazia, Francia e nell'isola di Madeira).
L'aumento a livello mondiale si riflette sulla casistica in Svizzera, anche se finora nel nostro Paese non si è mai verificata una trasmissione della malattia: tutti i casi segnalati riguardano persone al ritorno da viaggi all'estero.


Tuttavia, le zanzare del genere Aedes, introdotte in Europa, si stanno diffondendo anche in Svizzera. La zanzara tigre, Aedes albopictus, si è già affermata in diverse parti del paese. Anche la zanzara del bush asiatico, Aedes japonicus, si è affermata a livello regionale. Questa specie può trasmettere la febbre dengue anche in condizioni di laboratorio. Di conseguenza, in Svizzera sussiste in linea di principio un rischio di trasmissione della febbre dengue ma è di minima entità e si presenta solo in condizioni particolari. Per esempio, le zanzare dovrebbero contrarre il virus pungendo una persona infetta al ritorno da un viaggio all'estero.

Prevenzione

Esiste un rischio di infezione nei paesi in cui è presente la febbre dengue. Oggi, l'unica misura di prevenzione possibile per chi si reca in queste zone è proteggersi dalla puntura delle zanzare. Si raccomanda di indossare indumenti larghi, a maniche lunghe e impregnati di insetticidi, di utilizzare prodotti antizanzare di giorno e di sera e dormire sotto una zanzariera.


Per saperne di più sulla diffusione nel mondo della malattia e sulle possibilità di prevenzione chiedete consiglio al vostro medico di famiglia o a uno specialista in medicina da viaggio.

Cifre sulla febbre dengue

Dettaglio dei dati sulla dengue

Evoluzione del numero di casi settimanali secondo il sistema di dichiarazione obbligatoria stabilito su dichiarazioni dei medici.

Numero di casi settimanali

Base: sistema di dichiarazione obbligatoria

Ulteriori informazioni

Malattie trasmesse da vettori

Quali sono i vettori e quali malattie infettive si trasmettono? Qui trovate un rendiconto sulle malattie principali per la Svizzera e i loro vettori.

Ultima modifica 30.08.2019

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/krankheiten/krankheiten-im-ueberblick/dengue.html