Demenza è un termine generico che copre i disturbi delle funzioni cerebrali di origine diversa. Tali patologie portano alla perdita progressiva delle capacità mnemoniche, orientative e comunicative e di condurre una vita autonoma.
Si stima che in Svizzera vivano circa 153 000 persone affette da demenza e ogni anno si registrano 32 900 nuovi casi. La forma più ricorrente di questa malattia (ca. 60 % dei casi) è la demenza di Alzheimer. Le origini della patologia, causata da un processo cerebrale degenerativo, non hanno finora trovato una spiegazione scientifica plausibile.
Le persone affette da demenza sono per la maggior parte anziane e per due terzi donne.
La stragrande maggioranza dei pazienti vive a casa. Familiari e altre persone loro vicine li sostengono nelle attività quotidiane e li curano e accudiscono quando diventano sempre più bisognosi di aiuto e dipendenti. Le malattie che portano alla demenza rappresentano pertanto difficili sfide e un grosso carico anche per l'ambiente familiare. Nel caso in cui il paziente perda completamente l'autosufficienza, il ricovero diventa spesso inevitabile.
Ultima modifica 18.09.2023
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Servizi sanitari e professioni
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera