Qui troverete rapporti sulla sorveglianza della COVID-19 e temi affini.
Cifre chiave sulla sulla COVID-19 in Svizzera e nel Liechtenstein
Su www.covid19.admin.ch sono riportate le cifre chiave sulla diffusione attuale del SARS-CoV-2 nonché sulla situazione relativa ai casi di COVID-19 e al conseguente carico di malattia in Svizzera e nel Liechtenstein.
Rapporti giornalieri e settimanali pubblicati finora
I rapporti giornalieri dal 7 marzo 2020, quelli settimanali dalla settimana 25 (2° trimestre 2020).
2020_Q1 (ZIP, 5 MB, 28.08.2020)
2020_Q2 (ZIP, 62 MB, 28.08.2020)
2020_Q3 (ZIP, 56 MB, 05.10.2020)
2020_Q4 (ZIP, 33 MB, 07.01.2021)
2021_Q1 (ZIP, 34 MB, 25.04.2023)
2021_Q2 (ZIP, 36 MB, 05.07.2021)
2021_Q3 (ZIP, 59 MB, 30.09.2021)
2021_Q4 (ZIP, 61 MB, 30.12.2021)
2022_Q1 (ZIP, 20 MB, 09.02.2023)
2022_Q2 (ZIP, 4 MB, 07.02.2023)
2022_Q3 (ZIP, 5 MB, 07.02.2023)
2022_Q4 (ZIP, 11 MB, 07.02.2023)
2023_Q1 (ZIP, 8 MB, 29.03.2023)
2023_Q2 (ZIP, 2 MB, 26.04.2023)
Analisi e sorveglianza delle acque reflue
Monitoraggio delle acque reflue: sorveglianza della situazione epidemiologica di agenti patogeni respiratori
Le persone infette da virus respiratori come il SARS-CoV-2, i virus dell’influenza A e B e il virus respiratorio sinciziale (RSV) ne eliminano frammenti del patrimonio genetico (p. es. RNA) con le feci. In questo modo tali frammenti raggiungono le acque reflue, dove possono essere rilevati. Da febbraio 2021, Eawag raccoglie quotidianamente campioni di acque reflue di sei depuratori e li analizza per rilevare l’eventuale presenza del SARS-CoV-2. Con queste analisi è possibile riscontrare se e in quale misura la popolazione del bacino di utenza di un depuratore è infetta.
A partire dall’estate 2020 Eawag ha svolto progetti di ricerca finalizzati al rilevamento del SARS-CoV-2 nelle acque reflue, nell’ambito dei quali le analisi sono state gradualmente estese ad altri agenti patogeni. Sulla base dei risultati ottenuti da questi progetti di ricerca è stato realizzato un sistema di monitoraggio nazionale per il SARS-CoV-2.
Il monitoraggio delle acque reflue è uno strumento efficace per sorvegliare la carica virale e la circolazione delle varianti nella popolazione. Fornisce dati affidabili e anonimi rapidamente e su vasta scala, aspetto importante soprattutto in caso di test poco frequenti. Con il passaggio alla situazione di post-pandemia da SARS-CoV-2, l’entità del monitoraggio nazionale delle acque reflue è stata gradualmente adeguata. Nel 2022, determinati laboratori cantonali e privati hanno analizzato da tre a sei volte a settimana i campioni di un centinaio di impianti di depurazione delle acque reflue (IDA) (copertura della popolazione pari al 70 %). Da gennaio 2023 il numero degli IDA è stato abbassato a circa 50 (copertura della popolazione pari al 44 %) in funzione della situazione epidemiologica relativa alla COVID-19. Da luglio 2023 tutte le analisi del monitoraggio nazionale delle acque reflue sono eseguite da Eawag e il numero degli IDA nei quali vengono prelevati i campioni è stato ridotto a 14 (copertura della popolazione pari al 27 %). Ai fini di una sorveglianza integrata dei virus respiratori, il monitoraggio è stato esteso anche ai virus dell’influenza e RSV. In tal modo, nel quadro dell’istituzionalizzazione del monitoraggio viene creato un sistema duraturo e scalabile per il monitoraggio degli agenti patogeni respiratori. Per la scelta degli IDA sono prese in considerazione sia la loro ripartizione geografica sia la struttura dei bacini imbriferi, ossia se si tratta di aree urbane o rurali. La Confederazione assume i costi delle analisi.
I dati raccolti per la rappresentazione della situazione epidemiologica sono costantemente valutati. I dati relativi al SARS-CoV-2 possono essere consultati su www.covid19.admin.ch. Informazioni dettagliate sulla metodologia e sui risultati sono reperibili sul sito web di Eawag (in tedesco, francese e inglese) e sulla pagina web del Politecnico federale di Zurigo dedicata alla sorveglianza delle acque reflue (in inglese).
Sorveglianza del SARS-CoV-2 nelle acque reflue di diversi Paesi
Questo documento fornisce una panoramica sul modo in cui alcuni Paesi selezionati sorvegliano la diffusione del SARS-CoV-2 tramite analisi delle acque reflue.
Sorveglianza della COVID-19 e dell’influenza negli ospedali svizzeri
Durante la pandemia, il sistema sentinella di sorveglianza ospedaliera (CH-SUR) si è rivelato uno strumento importante per la sorveglianza dei decorsi gravi della COVID-19 e dell’influenza. Il sistema di sorveglianza è stato avviato nel 2018 nell’ambito della sorveglianza dell’influenza ed esteso alla COVID-19 nel 2020.
Scopo di questa sorveglianza è di ottenere informazioni cliniche ed epidemiologiche dettagliate sul carico di malattia, sul decorso clinico (come p. es. il trattamento in terapia intensiva) e sui fattori di rischio. L’UFSP, l’Istituto di salute globale dell’Università di Ginevra e il programma di controllo delle infezioni degli ospedali universitari di Ginevra (HUG) coordinano congiuntamente CH-SUR. Questo progetto è finanziato dall’UFSP.
Durante la stagione influenzale, a partire da metà ottobre, i risultati più importanti del sistema sentinella ospedaliero sono pubblicati settimanalmente in un rapporto congiunto sulla COVID 19 e sull’influenza in francese, tedesco, italiano e inglese. Di seguito troverete l’ultima edizione e i rapporti pubblicati finora. Sul sito web dell’Università di Ginevra (influenza e COVID-19) sono disponibili informazioni contestuali sul sistema di rilevamento.
Rapporto sul sistema di sorveglianza ospedaliero COVID-19-Sentinel, stato al 19 aprile 2022 (in tedesco (PDF, 19 MB, 30.06.2022), francese (PDF, 19 MB, 30.06.2022) o inglese (PDF, 19 MB, 30.06.2022)).
Rapporto sul sistema di sorveglianza ospedaliero COVID-19-Sentinel, stato al 22 marzo 2022 (in tedesco (PDF, 14 MB, 06.04.2022), francese (PDF, 15 MB, 06.04.2022) o inglese (PDF, 8 MB, 06.04.2022)).
Rapporto sul sistema di sorveglianza ospedaliero COVID-19-Sentinel, stato al 21 febbraio 2022 (in tedesco (PDF, 10 MB, 24.02.2022), francese (PDF, 10 MB, 24.02.2022) o inglese (PDF, 10 MB, 24.02.2022)).
Rapporto sul sistema di sorveglianza ospedaliero COVID-19-Sentinel, stato al 24 gennaio 2022 (in tedesco (PDF, 14 MB, 08.02.2022), francese (PDF, 14 MB, 08.02.2022) o inglese (PDF, 14 MB, 08.02.2022)).
Rapporto sul sistema di sorveglianza ospedaliero COVID-19-Sentinel, stato al 13 dicembre 2021 (in tedesco (PDF, 11 MB, 22.12.2021), francese (PDF, 11 MB, 22.12.2021) o inglese (PDF, 11 MB, 22.12.2021)).
Rapporto sul sistema di sorveglianza ospedaliero COVID-19-Sentinel, stato al 22 novembre 2021 (in tedesco (PDF, 11 MB, 22.12.2021) o francese (PDF, 11 MB, 22.12.2021)).
Rapporto sul sistema di sorveglianza ospedaliero COVID-19-Sentinel, stato al 18 ottobre 2021 (in tedesco (PDF, 979 kB, 22.12.2021), francese (PDF, 3 MB, 22.12.2021) o inglese (PDF, 11 MB, 22.12.2021))
Dati
La procedura per ottenere i dati è indicata alla pagina Hospital-based surveillance of COVID-19 in Switzerland all’indirizzo «Accessing data».
Ultima modifica 25.09.2023