COVID-19

La COVID-19 è una malattia infettiva causata dal coronavirus SARS-CoV-2. La maggior parte delle persone presenta sintomi da lievi a moderati. Alcune persone possono ammalarsi gravemente o avere disturbi di lunga durata dopo il contagio. È possibile farsi vaccinare.

Agente patogeno e trasmissione

La malattia COVID-19 è causata dal coronavirus SARS-CoV-2. Quest’ultimo appartiene alla famiglia dei coronavirus, che negli esseri umani possono provocare malattie da raffreddamento di varia intensità. Anche gli animali possono contrarre diversi coronavirus e ammalarsi.

Il virus può essere trasmesso tra le persone in vari modi. Nella maggior parte dei casi ciò avviene attraverso goccioline e aerosol, soprattutto quando una persona infetta tossisce, starnutisce o parla a voce alta. La trasmissione attraverso goccioline avviene delle immediate vicinanze, mentre gli aerosol fluttuano nell’aria e possono quindi trasmettere il virus anche a distanze più lunghe, soprattutto in locali chiusi e poco ventilati.

In alcune occasioni, il coronavirus si trasmette anche attraverso il contatto con le superfici o le mani sulle quali sono presenti goccioline contenenti il virus. Le persone che toccano con le mani queste goccioline e poi si toccano la bocca, il naso o gli occhi possono contagiarsi.

Quadro clinico

Contagio e sintomi

Una malattia COVID-19 può presentarsi da due a 14 giorni dopo il contagio da coronavirus. In media ci si ammala dai tre ai quattro giorni dopo il contagio. Si è contagiosi già due giorni prima della comparsa di sintomi. Ciò significa che si possono contagiare altre persone prima di rendersi conto di essere malati. Si può essere contagiosi anche se si è asintomatici.

I sintomi più frequenti sono: tosse, spossatezza, febbre, mal di testa, dolori muscolari, raffreddore e mal di gola. Il virus può causare anche la perdita dell’olfatto e/o del senso del gusto. I sintomi possono essere di varia intensità. In presenza di sintomi il rischio di contagio è maggiore.

Decorso della malattia

Una malattia COVID-19 può avere un decorso diverso da una persona all’altra. La maggior parte delle persone presenta sintomi da lievi a moderati e guarisce nel giro di pochi giorni. Alcune invece si ammalano gravemente e necessitano di cure in ospedale. Determinate persone sono particolarmente a rischio di un decorso grave.

Chi presenta un rischio più elevato di decorso grave della malattia?

  • Le persone a partire dai 65 anni: il rischio di decorso grave in caso di contagio da coronavirus aumenta con l’avanzare dell’età. Malattie preesistenti incrementano ulteriormente il rischio.
  • Le persone a partire dai 16 anni affette da trisomia 21
  • Le persone a partire dai 16 anni affette da determinate forme delle malattie croniche seguenti:

        o ipertensione arteriosa
        o malattie cardiovascolari
        o diabete
        o malattie dei polmoni e delle vie respiratorie
        o malattie e terapie che indeboliscono il sistema immunitario
        o cancro
        o obesità (IMC ≥ 35 kg/m2)
        o insufficienza renale
        o cirrosi epatica

Se siete persone particolarmente a rischio e avete sintomi di una malattia da raffreddamento, contattate il vostro medico. Qualora vi foste infettati con il coronavirus, ciò consente di valutare la possibilità di un trattamento precoce.
Se non siete certi di essere tra le persone particolarmente a rischio, rivolgetevi al vostro medico.

Condizione post-COVID-19

Dopo un’infezione da coronavirus può verificarsi la condizione post-COVID-19. I sintomi più frequenti comprendono stanchezza e spossatezza, difficoltà respiratorie e problemi di concentrazione e di memoria. Questi sintomi possono essere di varia intensità e pregiudicare la capacità funzionale della persona nella quotidianità. I disturbi possono essere presenti sin dalla malattia COVID-19 o presentarsi dopo la guarigione e mutare nel tempo.

Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina Condizione post-COVID-19.

Diffusione e incidenza

Il coronavirus SARS-CoV-2 è apparso per la prima volta alla fine del 2019. Si è diffuso velocemente in tutto il mondo e ha causato la pandemia di COVID-19. Poiché il SARS-CoV-2 era un virus nuovo, il sistema immunitario della maggior parte delle persone non era preparato.

Nei primi due anni di pandemia, soltanto in Europa sono stati registrati oltre 100 milioni di casi di coronavirus. Anche in Svizzera quasi l’intera popolazione è entrata in contatto con il virus.

Dall’inizio della pandemia, il coronavirus ha continuato a mutare e ha dato luogo a nuove varianti. Vi sono state diverse ondate in cui molte persone si infettavano allo stesso tempo. Nel corso della pandemia, la gravità della malattia, le varianti virali in circolazione e la protezione immunitaria nella popolazione sono cambiate e in generale diminuite.

Prevenzione

La vaccinazione anti-COVID-19 è raccomandata in autunno/inverno per le persone ad alto rischio, e può proteggere da un’eventuale forma grave della malattia. Oltre alla vaccinazione, ulteriori misure possono ridurre il rischio di contagio o di trasmissione.

Vaccinazione

A chi è raccomandata la vaccinazione?

La vaccinazione anti-COVID-19 è raccomandata per i seguenti gruppi di persone in autunno/inverno:

  • le persone a partire dai 65 anni
  • le persone a partire dai 16 anni con determinate malattie preesistenti
  • le persone a partire dai 16 anni con trisomia 21
  • le donne in gravidanza

Queste persone presentano un rischio più elevato di decorso grave della malattia e la loro protezione immunitaria ha maggiore tendenza a diminuire. La vaccinazione migliora la protezione dalle forme gravi della malattia e dalle relative complicanze per diversi mesi.

Tempistica della vaccinazione

Il momento ideale per la vaccinazione anti-COVID-19 è tra metà ottobre e dicembre. Essa può essere somministrata a partire da 6 mesi dopo l’ultima vaccinazione o a partire da 6 mesi dopo un’infezione da coronavirus nota. È possibile effettuare altre vaccinazioni con vaccini inattivati (come p. es. la vaccinazione antinfluenzale) contemporaneamente, prima o dopo la vaccinazione anti-COVID-19.

Il vaccino anti-COVID-19 può essere somministrato dal medico. Inoltre molte farmacie in Svizzera offrono una consulenza vaccinale e in quasi tutti i Cantoni anche la vaccinazione.

Vaccino

Si raccomanda di vaccinarsi con un vaccino a mRNA adattato alle varianti attuali del virus, indipendentemente dal vaccino con cui sono state effettuate le vaccinazioni precedenti.

Efficacia ed effetti collaterali

La vaccinazione anti-COVID-19 protegge per diversi mesi da una forma grave della malattia, ma protegge poco da un contagio. Nelle persone con determinate malattie preesistenti la protezione da una forma grave della malattia può essere meno efficace e di durata inferiore.

Tutte le vaccinazioni possono avere effetti collaterali. Generalmente essi hanno entità da lieve a moderata e si risolvono rapidamente. Tra gli effetti collaterali frequenti vi sono reazioni nel punto di inoculazione come dolori, arrossamenti e gonfiori nonché mal di testa e stanchezza. Possono inoltre manifestarsi dolori muscolari e articolari nonché sintomi generali come brividi, sensazione di febbre o febbre.

In casi molto rari possono presentarsi effetti collaterali gravi. In alcune persone, per esempio, subito dopo la vaccinazione può verificarsi una reazione allergica grave. In casi molto rari si osserva anche un'infiammazione del muscolo cardiaco o del pericardio.

Possono manifestarsi ulteriori effetti collaterali di durata variabile. Vogliate notificare disturbi gravi o inattesi riscontrati dopo la vaccinazione anti-COVID-19 a un medico o un farmacista.

Costi

Se una vaccinazione è raccomandata ed è effettuata in un ospedale o da un medico, l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie ne assume i costi al netto della franchigia e dell’aliquota percentuale.

Anche le persone per cui non è formulata una raccomandazione di vaccinazione possono farsi vaccinare dopo una valutazione e una decisione individuali. Loro e tutte le altre persone che si fanno vaccinare in una farmacia che offre tale servizio pagano di tasca propria la vaccinazione.

Informazioni sul test

Per le persone che presentano un alto rischio di decorso grave può essere utile sottoporsi a un test a causa delle conseguenze medico-terapeutiche per la persona testata. Se siete persone particolarmente a rischio, contattate il vostro medico specialista. Sarà così possibile prendere in considerazione un trattamento precoce con farmaci antivirali per il COVID-19 in caso di un’infezione confermata.

L’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie assume i costi dei test individuali prescritti da un medico se, il risultato dell'analisi determina l'ulteriore corso del trattamento. È il caso della decisione di prescrivere un farmaco antivirale Covid.

Documenti e link

Documenti

Vaccinazione

Vaccinazione – Schede informative in altre lingue

Test

Professionisti della salute

Ulteriori informazioni su COVID-19

Condizione post-COVID-19

Insieme ai Cantoni e ad altri attori, ci impegniamo affinché le persone affette da condizione post-COVID-19 ricevano un’assistenza e un trattamento adeguati e affinché l’argomento sia oggetto di studi.

Contratti d’acquisto vaccini anti-COVID-19

I contratti per l’acquisto di vaccini anti-COVID-19 saranno pubblicati qui al termine delle trattative con i fabbricanti.

Valutazione della pandemia di coronavirus

I provvedimenti di lotta alla pandemia di COVID-19 hanno colpito fortemente la popolazione e l’economia. È quindi importante trarre gli insegnamenti necessari per la gestione di future pandemie.

COVID-19: assunzione dei costi di prestazioni ambulatoriali e stazionarie

Assunzione dei costi delle prestazioni mediche, tariffazione e finanziamento

Verbali della task force COVID-19 dell’UFSP

È possibile consultare i verbali della task force COVID-19 dell’UFSP.

Test COVID-19 fatturati indebitamente

Le misure raccomandate dal CDF per combattere gli abusi sono state attuate o decadute. L'UFSP agisce in modo risoluto contro gli abusi. Già rimborsati circa 19 milioni di franchi all'UFSP.

Ultima modifica 12.12.2024

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/krankheiten/krankheiten-im-ueberblick/coronavirus/covid-19.html