Nuovo coronavirus (SARS-CoV-2/COVID-19)
Malattie infettive a dichiarazione obbligatoria – l'essenziale in breve
Spesso per intervenire tempestivamente ed efficacemente nella dinamica degli eventi epidemiologici allo scopo di combattere e prevenire i danni, è necessario che i pericoli per la salute siano individuati precocemente e dichiarati.

Ne risultano esigenze elevate per coloro che sono tenuti a fare le dichiarazioni (medici, ospedali, laboratori), ma anche per l'organizzazione dei canali d'informazione all'interno del sistema e il trattamento dei dati.
L'obbligo di dichiarazione rappresenta l'elemento centrale del sistema di sorveglianza delle malattie trasmissibili in Svizzera. La Guida sulla dichiarazione obbligatoria (PDF, 3 MB, 09.01.2020) descrive – oltre che i criteri e le scadenze di dichiarazione – le peculiarità nel processo di dichiarazione delle malattie trasmissibili a dichiarazione obbligatoria e degli agenti patogeni.
Chi dichiara?
Tutti i medici, ospedali e istituzioni sanitarie pubbliche o private e i laboratori in Svizzera, in base al motto «Chi effettua una diagnosi dichiara»;
gli ospedali coordinano le dichiarazioni nell'ambito della loro istituzione.
Quando dichiarare?
Non appena il criterio di dichiarazione rispettivo soddisfatto, entro 2 ore, 24 ore o 1 settimana;
la Guida sulla dichiarazione obbligatoria (in francese, in tedesco) spiega i criteri di dichiarazione specifici agli agenti patogeni e le peculiarità.
Come dichiarare?
I referti di laboratorio per il SARS-CoV-2 e l'influenza stagionale devono essere trasmessi elettronicamente. I referti clinici per COVID-19 devono essere inseriti nel portale di dichiarazione dell'UFSP.
Per il momento, tutte le altre malattie a dichiarazione obbligatoria devono ancora essere dichiarate utilizzando il formulario per la dichiarazione, che deve essere inviato per fax o per posta, secondo la scadenza di dichiarazione – o per telefono in caso di un (sospetto di) agente patogeno, che deve essere dichiarato entro 2 ore.
A chi dichiarare?
I referti di analisi cliniche e di laboratorio devono essere dichiarati al servizio del medico cantonale del domicilio dell'interessato;
i referti delle analisi epidemiologiche devono essere comunicati al medico cantonale del cantone in cui si trova il medico, l'ospedale o l'istituzione sanitaria pubblica o privata che ha effettuato l'osservazione;
i laboratori dichiarano ugualmente direttamente all'UFSP.
Cosa dichiarare?
I medici dichiarano risultati clinici secondo il formulario di dichiarazione (tra l'altro i dati sulla persona interessata, diagnosi di laboratorio, esposizione, sullo statuto di vaccinazione e le misure);
i laboratori dichiarano risultati di analisi di laboratorio secondo il formulario di dichiarazione (tra l'altro i dati sulla persona interessata, sul medico mandante, data del prelievo e del test, sul metodo e sul risultato);
in conformità all'Ordinanza del DFI sulla dichiarazione di osservazioni relative alle malattie trasmissibili dell'essere umano (SR 818.101.126).
gli ospedali dichiarano i referti di analisi epidemiologiche in base al formulario di dichiarazione (comprese le caratteristiche epidemiologiche, il numero di pazienti coinvolti e le misure attuate).
Cifre sulle malattie infettive
Numero di casi di malattie infettive osservati in Svizzera e il Principato del Liechtenstein, aggiornati settimanalmente.
Documenti
Malattie infettive e agenti patogeni a dichiarazione obbligatoria 2020 (PDF, 3 MB, 09.01.2020)Guide de la déclaration obligatoire 2020 (in francese)
Ultima modifica 01.06.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Sezione sistemi di dichiarazione
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 87 06