Gli antibiotici hanno rivoluzionato il mondo della medicina. Fino a un secolo fa, la tubercolosi e la polmonite erano rispettivamente la seconda e la quarta causa di mortalità in Svizzera. All’epoca, considerando anche la febbre tifoide, il colera e la peste, un decesso su tre era legato alle infezioni batteriche. La penicillina, scoperta nel 1928 da Alexander Fleming e commercializzata a partire dal 1942, ha permesso di aumentare dal 10 al 90 per cento la probabilità di sopravvivere a una polmonite o a un'infezione del sangue.
Consumo di antibiotici negli ospedali
Il consumo di antibiotici negli ospedali svizzeri è paragonabile a quello degli ospedali europei. Negli ultimi anni il consumo pro capite è rimasto stabile. Le cifre sono espresse nell’unità standard internazionale «Defined Daily Dose (dose definita giornaliera)» per 1000 abitanti.
Consumo di antibiotici nel 2018 e nel 2019 negli ospedali svizzeri e nell’UE (consumo più basso e più alto)

Consumo di antibiotici nel settore ambulatoriale
Per quel che riguarda la medicina ambulatoriale, in Svizzera il consumo di antibiotici per abitante è inferiore a quello dell’Unione europea. La differenza di consumo tra i Cantoni è però notevole: in alcuni Cantoni latini il consumo pro capite di antibiotici è il triplo rispetto ad alcuni Cantoni della Svizzera tedesca. In particolare nel caso degli antibiotici del gruppo «Watch», particolarmente critici per lo sviluppo di resistenze, nell’ultimo decennio è stato possibile ridurne il consumo in misura significativa (- 40% circa).
Consumo di antibiotici nel mondo
Il consumo mondiale di antibiotici in medicina umana è aumentato del 36 per cento nell’ultimo decennio. È diminuito in alcuni Paesi, mentre è aumentato rapidamente in altri, come il Sudafrica, il Brasile, la Cina, l’India e la Russia. Questo aumento nei Paesi emergenti è dovuto non solo al fatto che i sistemi sanitari evolvono rapidamente, ma anche al fatto che una parte crescente della popolazione, grazie all’aumento dei redditi, può accedere ai medicamenti.
Principali applicazioni degli antibiotici nella medicina umana e veterinaria

Ultima modifica 09.11.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Sezione Strategie, pricipi e programmi
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 87 06